• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [41]
Biografie [36]
Geografia [16]
Storia contemporanea [5]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Filosofia [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]

Papen, Franz von

Enciclopedia on line

Papen, Franz von Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ambasciatore in Austria (1934-39, dove favorì l'Anschluss) e in Turchia (1939-44). Vita e attività Nacque da famiglia cattolica della Westfalia. Ufficiale di cavalleria, allo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO NAZISTA – NORIMBERGA – REICHSTAG – WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papen, Franz von (3)
Mostra Tutti

CANETTI, Elias

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] iniziato le sue opere più significative. Trasferitosi in Inghilterra dopo l'Anschluss, nel 1938, da allora ha vissuto a Londra. Le sollecitazioni più forti gli vennero dal clima disordinatamente vitale della Berlino degli ultimi anni Venti, dove ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – KARL KRAUS – AUTO DA FÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANETTI, Elias (1)
Mostra Tutti

FIGL, Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico austriaco, nato il 2 ottobre 1902 a Rust-Tullernfeld (Bassa Austria). Di origini rurali, studiò agricoltura a Vienna. Diplomatosi ingegnere agrario, si impiegò nel 1927 nella Lega dei contadini [...] ), di cui divenne dirigente provinciale e poi nazionale (1935). Membro attivo del partito cristiano-sociale, dopo l'Anschluss venne deportato nei campi di concentramento di Dachau, Flossenburg e Mauthausen. Al sopravvenire dei russi, si adoperò con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – ANSCHLUSS – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGL, Leopold (1)
Mostra Tutti

Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di

Enciclopedia on line

Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di Uomo politico austriaco (Eferding 1899 - Schruns, Vorarlberg, 1956). Partecipò (dal 1927) al movimento delle Heimwehren, di cui assunse il comando (1930). Ministro degli Interni nel gabinetto Vaugoin (1930), [...] (1934-36), per le sue aperte tendenze fasciste e le divergenze con il cancelliere lasciò la carica. Dopo l'Anschluss alla Germania si trasferì all'estero. La restituzione al principe delle proprietà confiscategli diede luogo (1952) a una crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di (1)
Mostra Tutti

BETTELHEIM, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicopatologo dell'età evolutiva, nato a Vienna il 25 agosto 1903, naturalizzato statunitense, essendo emigrato negli USA nel 1939, dopo essere stato prigioniero per un anno nei campi di Dachau e di Buchenwald, [...] , la sua attività scientifica subì una drammatica svolta in seguito agli avvenimenti della primavera di quell'anno (Anschluss austro-tedesco) perché, in quanto ebreo e politicamente impegnato, fu recluso nei campi di concentramento tedeschi dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PSICOTERAPIA – PSICANALISI – BUCHENWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELHEIM, Bruno (1)
Mostra Tutti

Suida, William

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Neunkirchen, Vienna, 1877 - New York 1959). Formatosi a Vienna con A. Riegl e F. Wickhoff, fu poi a Lipsia, a Heidelberg e a Firenze (1902-04), dove studiò in particolare la pittura [...] (Florentinische Malerei um die Mitte des 14. Jahrhunderts, 1905). Professore di storia dell'arte all'università di Graz fino all'Anschluss, nel 1939 emigrò negli USA, dove diresse il dipartimento di storia dell'arte della Kress Foundation. S. ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – HEIDELBERG – ANSCHLUSS – NEW YORK – FIRENZE

BAUER, Otto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico austriaco, morto a Parigi il 4 luglio 1938. Capo della frazione parlamentare socialdemocratica fino al 1934, presiedette i congressi del partito, e fu l'estensore del programma votato a Linz [...] . Dopo la soppressione del partito da parte di Dollfuss, febbraio 1934, si rifugiò in Cecoslovacchia, a Brno; dopo l'Anschluss, marzo 1938, a Parigi. Lasciò, oltre ad opere di indagine scientifica, un importante contributo alla storia del socialismo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – CECOSLOVACCHIA – BRATISLAVA – SOCIALISMO – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Otto (4)
Mostra Tutti

Vaterländische Front

Enciclopedia on line

Vaterländische Front Movimento politico costituito in Austria nel 1933 dal cancelliere E. Dollfuss allo scopo di difendere l’indipendenza austriaca dalla minaccia della Germania hitleriana. Propugnava [...] guida autoritaria. Dopo lo scioglimento dei partiti, con l’entrata in vigore anche della nuova Costituzione nel 1934, divenne l’unica espressione politica del regime totalitario socialcristiano austriaco. Fu sciolto nel 1938 a seguito dell’Anschluss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO SOCIALE – ANSCHLUSS – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaterländische Front (1)
Mostra Tutti

Schmitz

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1885 - ivi 1954), del Partito cristiano-sociale, deputato al Consiglio nazionale (dal 1920), ministro degli Affari sociali (1922-24), poi dell'Istruzione pubblica (1926-29); [...] stato dei socialisti del febbr. 1934, fu nominato commissario federale e nello stesso anno borgomastro di Vienna, carica che conservò fino all'Anschluss (1938), quando fu arrestato e rinchiuso in un campo di concentramento, ove rimase fino al 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ANSCHLUSS – VIENNA

TERZAGHI, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERZAGHI, Karl Ingegnere, nato a Praga il 2 ottobre 1883. Ha studiato al Politecnico di Graz e lavorato come ingegnere in Austria, Russia e negli Stati Uniti. Ha insegnato tecnica delle fondazioni nell'università [...] nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, Mass. (1925-29), quindi nel Politecnico di Vienna (1929-38). Dopo l'Anschluss si è stabilito negli S. U., di cui ha assunto la cittadinanza dal 1943, e dove insegna nella università Harvard ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Anschluss
Anschluss ‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali