Giurista (Würzburg 1794 - Ansbach 1857), prof. di storia, pandette e diritto civile bavarese a Würzburg. Per le sue idee liberali fu costretto a lasciare la cattedra nel 1832 e ad assumere la carica di [...] giudice alla Corte d'appello di Strasburgo e poi di Ansbach. Scrisse il Lehrbuch des praktischen Pandektenrechts (1825). Nel 1847 fondò l'Archiv für die Entscheidungen der obersten Gerichte in Deutschen Staaten, che rinsaldò il legame fra teoria e ...
Leggi Tutto
Giurista e politico tedesco (Ansbach 1819 - Monaco 1869). Insieme con J. K. Blutschli iniziò la pubblicazione del Deutsches Staatswörterbuch (11 voll., 1857-70). ...
Leggi Tutto
Giurista (Bayreuth 1850 - Ansbach 1928), prof. a Berna (1876), Königsberg (1877), Bonn (1900). Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana. Partecipò attivamente allo sviluppo del diritto [...] costituzionale tedesco specialmente con l'opera Das Staatrecht des deutschen Reiches (2 voll., 1880-83), in cui difese l'egemonia prussiana e la necessità del prevalere del diritto dell'impero sulle tradizioni ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] nel 1877, passò nel 1900 all'università di Bonn dove insegnò fino al 1914.
Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana, ma non ebbe grande importanza nella vita politica.
Ammiratore ...
Leggi Tutto
Giurista (Hainichen, Jena, 1775 - Francoforte sul Meno 1833). Dagli studî filosofici passò presto a quelli di diritto, ottenendo la cattedra di istituzioni a Jena, quindi a Kiel e infine a Landshut, dove [...] tedesco con lo scritto Über deutsche Freiheit (1814). Nel 1817 fu nominato primo presidente dalla Corte d'appello di Ansbach. Nelle sue numerose opere di diritto penale il F. è uno dei rappresentanti della teoria della relatività nel diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un altro celebre compositore fiammingo: J. de Kerle; a Graz, Annibale Padovano e Johannes de Cleve; a Heidelberg C. Hollander; a Ansbach e Königsberg T. Riccio da Brescia, a Praga l'inesauribile madrigalista Ph. de Monte e quel Jakob Regnart il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] , in coincidenza con i dibattiti sulla riforma del processo civile voluta dall'imperatore Giuseppe II, e una ad Ansbach, in Baviera, in corrispondenza con l’avvio dei lavori per la redazione dell’Allgemeines Landrecht für die prussischen Staaten ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] G. B. Pinelli e Teodoro Riccio, che passò da Vienna a Dresda a Königsberg per terminare forse i suoi giorni maestro di cappella ad Ansbach, stanno di fronte a una più nutrita schiera d'Italiani che serve la casa d'Austria, sia a Graz, sia a Vienna, a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] parte del vescovato di Eichstätt di cui, però, aveva già preso possesso la Baviera. F. dové rinunciare alle enclaves di Ansbach e Bayreuth che rimasero alla Baviera, in cambio dei possessi palatino-bavaresi in Boemia. Alla fine del 1802, con il ...
Leggi Tutto