SODEN, Julius von
Giuseppe Zamboni
Economista e letterato tedesco, nato il 4 dicembre 1754 ad Ansbach, morto il 13 luglio 1831 a Norimberga. Magistrato e quindi ambasciatore al servizio del margraviato [...] di Brandeburgo-Anhalt e dopo l'annessione (1792) al servizio della Prussia, si ritirò per disaccordo con la politica prussiana.
Si dedicò per varî anni al teatro, fondando i teatri di Bamberga e di Würzburg ...
Leggi Tutto
LANG, Karl Heinrich, cavaliere di
Walter Holtzmann
Nato il 7 luglio 1764 a Balgheim presso Nordlingen, morto ad Ansbach il 26 marzo 1835. Terminati i suoi studî ad Altdorf, entrò nell'amministrazione [...] anche parte al congresso di Rastatt; ma lasciò l'amministrazione prussiana ancora prima che fosse annesso il territorio di Ansbach alla Baviera e passò in quella bavarese. Nella sua carica di direttore dell'Archivio nazionale (Landesarchiv) di Monaco ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (n. 1463 - m. Norimberga 1528). Ministro del vescovo di Bamberga, consigliere e ministro dei margravî di Brandeburgo-Ansbach, membro del governo dell'Impero, istituito da Carlo V. Riformò [...] la legislazione penale; le sue costituzioni, fatte adottare a Bamberga e nel Brandeburgo-Ansbach, servirono di modello alla Constitutio criminalis carolina (1532). Aderì alla Riforma luterana. ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della ...
Leggi Tutto
NEUKIRCH, Benjamin
Giuseppe Zamboni
Poeta nato il 27 marzo 1665 a Reinke in Slesia, morto il 15 agosto 1729 ad Ansbach. Svolse dal 1691 corsi di retorica e poetica a Francoforte sull'Oder; nel 1696 [...] andò a Berlino, dove insegnò alla Ritterakademie. Nel 1718 fu chiamato alla corte di Ansbach, dove passò il resto della vita come educatore del principe ereditario.
Nella storia della letteratura tedesca il N. rappresenta l'epoca di transizione dal ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Tangermünde 1414 - Francoforte s. M. 1486) di Federico, primo elettore della casa di Hohenzollern, ereditò (1440) il principato di Ansbach; avversario delle autonomie cittadine, combatté a [...] lungo contro Norimberga (di cui dovette riconoscere i diritti, 1453) e contro i Wittelsbach di Baviera. Ebbe alla morte del fratello Giovanni (1464) il principato di Bayreuth e, per la rinunzia al trono ...
Leggi Tutto
HOMMEL, Fritz
Giuseppe Furlani
Orientalista tedesco, cultore di tutti i rami degli studî semitici, nato il 31 luglio 1854 ad Ansbach. Dal 1892 al 1924 fu professore ordinario di lingue semitiche nell'università [...] di Monaco.
Cominciò i suoi studî semitici con un libro pubblicato nel 1877 sulla versione etiopica del Fisiologo, lavoro al quale tenne dietro nel 1879 una ricerca sui nomi dei mammiferi tra i popoli semitici ...
Leggi Tutto
Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] Loebell, ma sul suo spirito esercitarono una decisiva influenza il Ranke e il Boeckh. Il suo ideale politico fu l'unità della Germania sotto l'egemonia della Prussia. Prese parte attiva alla vita politica ...
Leggi Tutto
Teologo (Kottbus 1488 - Königsberg 1550); francescano, studiò a Wittenberg, dove aderì alle dottrine luterane. Nel 1523 fu predicatore a Königsberg, chiamatovi da Alberto di Brandeburgo-Ansbach, e nel [...] 1527 fu a Riga per diffondervi il luteranesimo. Ritornato a Königsberg, favorì la fondazione di quella università (1544) ...
Leggi Tutto
MEILAND, Jakob
Compositore, nato a Senftenberg (Bassa Lusazia) nel 1542, morto a Hechingen il 31 dicembre 1577. Fu maestro della cappella di corte di Ansbach (fino al 1574) e di Francoforte sul Meno [...] (fino al 1576), e in ultimo organista a Celle.
Compose un gran numero di pagine sacre e profane, che vanno considerate tra le più interessanti e gustose del tempo; tra esse si ricordano specialmente le ...
Leggi Tutto