• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [62]
Storia [28]
Arti visive [14]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Religioni [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Musica [5]
Storia per continenti e paesi [3]

Albrecht von Eyb

Enciclopedia on line

Albrecht von Eyb Scrittore e umanista tedesco (castello di Sommersdorf, Ansbach, 1420 - Eichstätt 1475). Studiò a Pavia, Bologna, Padova e si trattenne a lungo in Italia (1444-1451, 1453-1459), entrando in contatto con [...] numerosi umanisti italiani (Barzizza, Valla, Filelfo, ecc.). Opera principale: Spiegel der Sitten, trattato di etica cristiana (pubbl. 1511). Scrisse anche un interessante manuale di retorica corredato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANISTI – RETORICA – ANSBACH – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albrecht von Eyb (1)
Mostra Tutti

Wekhrlin, Wilhelm Ludwig

Enciclopedia on line

Giornalista e satirico tedesco (Botnang, Stoccarda, 1739 - Ansbach 1792). Educato all'enciclopedismo francese e al giuseppinismo, produsse un primo saggio di critica sociale con la descrizione dei suoi [...] viaggi attraverso la Germania merid. (Anselmus Rabiosus' Reise durch Oberdeutschland, 1778). Raggiunse ampia popolarità come giornalista e autore di pamphlets satirici, ispirati alle idee "giacobine". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – ANSBACH

Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth

Enciclopedia on line

Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con [...] successo un'intensa attività per il riordinamento amministrativo e finanziario dei suoi dominî. Nel 1577 divenne tutore del nipote Alberto Federico, duca di Prussia, che era infermo di mente, e nel 1578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BÁTHORY – PRUSSIA – POLONIA

BANDEL, Ernst, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Ansbach il 17 maggio 1800, morto a Donauwörth il 25 settembre 1876, fu allievo dell'Accademia di Monaco, e fra il 1825 e 1827 soggiornò a Roma, per poi trasferirsì successivamente a Monaco, a Berlino, [...] a Hannover e a Detmold. Scultore di stile classico con tendenze spiccatamente nazionali, ebbe fama specialmente dai suoi ritratti a mezzo busto. Il suo capolavoro è il monumento ad Arminio nella selva ... Leggi Tutto
TAGS: DONAUWÖRTH – HANNOVER – DETMOLD – ARMINIO – BERLINO

REDWITZ-SCHMÖLZ, Oskar, barone von

Enciclopedia Italiana (1935)

REDWITZ-SCHMÖLZ, Oskar, barone von Carlo Grünanger Poeta, nato a Lichtenau (Ansbach) il 28 giugno 1823, morto a St. Gilgenberg (Bayreuth) il 6 luglio 1891. Dopo il grande successo conseguito col poemetto [...] giovanile Amaranth (1849), che per lo spirito idilliaco e antirivoluzionario che l'informa fu salutato, all'indomani della rivoluzione, come il felice inizio di una rinascita romantica e cattolica, il ... Leggi Tutto

PLATEN Hallermünde, August conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN Hallermünde, August conte von Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] quattro anni dopo, insofferente della disciplina militare, passò all'Istituto dei paggi, dove alacremente studiò, oltre al latino e al greco, il francese, l'inglese e l'italiano. Nel '14 fu nominato sottotenente ... Leggi Tutto

SECKENDORF, Leo von

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKENDORF, Leo von Giuseppe Zamboni Scrittore tedesco, nato il 2 dicembre 1775 ad Ansbach, morto il 6 maggio 1809 a Ebelsberg presso Linz sul Danubio. Compiuti gli studî di diritto a Jena e Gottinga, [...] fu nominato nel 1798 assessore a Weimar. Qui conobbe e frequentò Goethe, Schiller, Herder, i quali lo incoraggiarono a pubblicare un'antologia di poesie greche tradotte in tedesco (Blüthen griechischer ... Leggi Tutto

ZORN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORN, Philipp Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928. Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] nel 1877, passò nel 1900 all'università di Bonn dove insegnò fino al 1914. Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana, ma non ebbe grande importanza nella vita politica. Ammiratore ... Leggi Tutto

CRONEGK, Johann Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato il 2 settembre 1731 ad Ansbach, morto il 1° gennaio 1758 a Norimberga. Studiò giurisprudenza a Halle e a Lipsia dove conobbe il Gellert, il Rabener, il Kastner e il Weise. Viaggiò in [...] Francia e in Italia. Fu poi consigliere di corte ad Ansbach. La sua tragedia Kodrus vinse, l'anno stesso della morte del poeta, il premio della Bibliothek der schonen Wissenschaften, ma egli morì prima che gli fosse annunziata la vittoria ottenuta. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIURISPRUDENZA – NORIMBERGA – FEUERBACH – ANSBACH

Meiland, Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Senftenberg, Sassonia, 1542 - Francoforte sul Meno 1577). Fu maestro di cappella alla corte di Ansbach, poi a Francoforte e infine organista a Celle. Più che per le musiche sacre è ricordato [...] per i Lieder coi quali introdusse in Germania il tipo della villanella italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – SASSONIA – ANSBACH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali