• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
15 risultati
Tutti i risultati [444]
Letteratura [15]
Biografie [231]
Storia [124]
Economia [53]
Arti visive [37]
Diritto [23]
Industria [18]
Comunicazione [13]
Trasporti [14]
Religioni [11]

Cebà, Ansaldo

Enciclopedia on line

Cebà, Ansaldo Poeta (Genova 1565 - ivi 1623). Visse dapprima a Padova, da dove nel 1591 passò a Genova. Innamorato di Aurelia Spinola, morta nel 1596, le dedicò la sua raccolta di Rime del 1601; s'innamorò poi di una certa Geronima di Negro che si fece suora. Passò allora alla poesia gnomica, eroica e sacra, anche nella forma della canzonetta ronsardiana (come nelle Rime del 1611). Scrisse anche due poemi d'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZAGA – GENOVA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cebà, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

Ansaldi, Ansaldo

Enciclopedia on line

Ansaldi, Ansaldo Giurista e letterato (Firenze 1651 - Roma 1719). Avvocato, ricoprì alte cariche alla corte pontificia e fu (dal 1696) uditore alla Sacra Rota. Particolarmente versato in materia commerciale, pubblicò i Discursus legales de commercio et mercatura (1689), che gli acquistarono grande fama. Membro dell'Accademia degli Apatisti, dell'Accademia fiorentina e (1704) dell'Arcadia, dette alla stampa sette canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ACCADEMIA FIORENTINA – SACRA ROTA – FIRENZE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldi, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

Osta, Amelia

Enciclopedia on line

Nadia Verdile Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] produttori di carta, e da Giovanni, impiegato dell’Ansaldo. Studiò fino a 14 anni nel Collegio di Dumenza, che ebbe un ruolo fondamentale nella sua formazione; imparò il francese e il tedesco. Precoce nell’apprendimento e nello studio, a Milano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONIGLIANI – APOSTASIA – SVIZZERA – MONCALVO

COPIO, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra) Giorgio Busetto Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] Developement, New York 1929, pp. 198, 406; B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, p. 165; E. Zanette, Su Ansaldo Cebà, in Convivium, IV (1932), pp. 119-123; C. Roth, Gli Ebrei in Venezia, Roma 1933, pp. 272-275; E. Sarot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONIFACIO – GIOVANNI SORANZO – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA – ASTROLOGIA

CERIO, Edwin

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Edwin Federico Di Trocchio Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] un lanciasiluri girevole a tiro multiplo per sommergibile e iniziò a collaborare alla Rivista marittima, mentre lavorava per la ditta Ansaldo in Roma. Dal 1915 fu, assieme a N. Albini, direttore de La Marina mercantile italiana, e pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUENOS AIRES – SOMMERGIBILE – INGHILTERRA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO, Edwin (1)
Mostra Tutti

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] le rubriche si riducevano a 4 o 5. Il n. 1 uscì il 15 apr. 1937; il L. lo definì, in una lettera ad Ansaldo, "una trincea all'ombra del regime, contro[…] le dirò chi". L'elenco dei collaboratori di Omnibus, che comprende anche tutti o quasi i nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ) amate durante l’adolescenza. Sempre negli anni grossetani pubblicò sul Telegrafo, diretto dal 1937 al 1943 da Giovanni Ansaldo, i primi articoli giornalistici. Non ancora diciannovenne si trasferì a Firenze dove si iscrisse alla facoltà di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ad Omero’, ibid., 7, p. 29); seguirono il ritiro della querela da parte di Pistelli e la composizione della vertenza (G. Ansaldo - E. Pistelli, Dichiarazioni, ibid., 14, p. 60). Dopo una lunga malattia, da cui sembrò per breve tempo che si fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Giuseppe Izzi Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola. Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] scritto antimussoliniano come quello che all'epoca era recentemente apparso sulla rivista per la penna di G. Ansaldo. La Postilla gobettiana di risposta, imperniata sulla sottolineatura dell'istinto corruttore e diseducativo di Mussolini, non poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Ferrante Mario Infelise PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] pochissimo, e l’Eolo dolente per l’edificio del nuovo molo di Genova (1639), una composizione d’occasione dedicata ad Ansaldo Mari. Non è noto sino a quando si protrasse il soggiorno genovese e soprattutto cosa fece prima di rientrare a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali