• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
53 risultati
Tutti i risultati [444]
Economia [53]
Biografie [231]
Storia [124]
Arti visive [37]
Diritto [23]
Industria [18]
Letteratura [15]
Comunicazione [13]
Trasporti [14]
Religioni [11]

Ansaldo

Enciclopedia on line

Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] alla riorganizzazione del settore cantieristico a partecipazione statale, le produzioni navalmeccaniche furono nel 1966 scorporate dall’Ansaldo. Nel 1977 fu costituito il Raggruppamento A., che riuniva le aziende impiantistiche e manifatturiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – FINMECCANICA – CORNIGLIANO

Ansaldo

Dizionario di Storia (2010)

Ansaldo Raggruppamento industriale che prende il nome dalla società capofila A., fondata (1852) da esponenti della finanza e dell’industria genovese, tra i quali G. Ansaldo (1815-1859). Iniziò l’attività con [...] la costruzione di locomotive; successivamente conobbe un forte sviluppo durante la Prima guerra mondiale, interessandosi ai più disparati settori della produzione. Al fine di salvare l’A. dalla crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FINMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo (3)
Mostra Tutti

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] del Duecento, ma che poté utilizzare i documenti sulla famiglia raccolti dal nonno Oberto agli inizi del secolo), un Ansaldo, vivente nel 1044, avrebbe sposato Auria, figlia di Morino, segnalata, negli atti letti dal Doria, ancora nel 1085. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] Guido, Inghetto, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto e Lanfranco. Il nonno paterno che portava il suo medesimo nome, Enrico, morì presumibilmente in data non posteriore al 1223, sicché sino a quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREZZI, Giuseppe Mauro Gobbini Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] st.,arte,archeologia per le prov. d'Alessandria e Asti, LXII(1953), pp. 458 ss.; E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo. 1853-1953, Genova 1953; R. Pracchi, L'attività mineraria di Cogne e la trasformazione del paesaggio, in Boll. della Soc. geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] con la stessa destinazione, essa venne data a nolo ad una società di mercanti, che comprendeva anche due fratelli del D., Ansaldo e Nicolò (23 febbraio). Nel documento erano precisate le condizioni del nolo: la nave era locata a partire dal marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

Finmeccanica

Enciclopedia on line

Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore [...] meccanica nell’ambito del gruppo IRI; sue principali aziende erano Aeritalia, Alfa Romeo (ceduta a FIAT nel 1986) e Ansaldo. Quotata in borsa dal 1992, nel 1994 assunse il controllo di alcune società dell’EFIM operanti nel settore difesa. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – INDUSTRIA MECCANICA – ALFA ROMEO – ANSALDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finmeccanica (1)
Mostra Tutti

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, G. A.; Venezia, Arch. de Il Gazzettino, f. G. A.; Genova, Arch. stor. della Ansaldo, Arch. Perrone, serie scatole marrone bis, 4/7; Feltre, Arch. stor. del Comune, Stato civile, G. A., Stato di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

Bombrini, Carlo

Enciclopedia on line

Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse dalla fondazione (1844) la Banca di Genova; concesse al governo (1848) un prestito di 20 milioni che servì a riequilibrare le finanze pubbliche stremate dalla [...] morte la Banca Nazionale che ne nacque, sempre coadiuvando la politica finanziaria del governo (altri prestiti tra il 1866 e il 1882). Dette vita anche a imprese industriali e commerciali (il primo nucleo dell'Ansaldo). Nel 1871 fu nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI GENOVA – GENOVA – TORINO – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombrini, Carlo (2)
Mostra Tutti

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Finanze. Esperto di questioni fiscali e amministrative, collaborò anche con il giornale romano Il Messaggero, allora controllato dall’Ansaldo dei fratelli Perrone. La formazione: Londra, l’IRI e la missione in Africa Orientale: 1931-1938 Come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali