GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] (dir. N. Quilici), pubblicato a Ferrara sotto il patrocinio di Italo Balbo; Il Telegrafo di Livorno (dir. G. Ansaldo), moderato e liberaleggiante secondo le intenzioni del suo ispiratore Galeazzo Ciano; lo stesso Popolo d'Italia di Milano (fondato da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] sino al 1477; Giambattista, spesso ambasciatore anche lui tra il 1471 e il 1510, occupò Sarzana nel 1484; suo figlio Ansaldo (1471-1539), saldo sostenitore di Giano II Fregoso, che aiutò a farsi doge nel 1512, e incaricato di missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] avrebbe in seguito saputo «che questo complotto, era stato organizzato da certi circoli finanziari avversi al Volpi», forse gli Ansaldo e i Perrone. «Marsich aveva già scelto dieci o dodici fascisti per pugnalare il Volpi, mentre si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] il blocco tra siderurgici e banca mista, di cui i genovesi erano i principali attori. Dopo i salvataggi dell’Ansaldo e dell’ILVA seguiti alla loro crescita squilibrata durante la Prima guerra mondiale, e dopo la sistemazione degli sconquassi della ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] vita civile ed economica, quali Marcantonio Doria, Giovan Giacomo Lomellini, Silvestro e Tommaso Grimaldi e con letterati come Ansaldo Cebà, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera. In virtù di questi solidi appoggi fu incaricato di comporre l ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Staglieno, Gropallo ecc.), imprenditori borghesi (Dufour, Patrone) e illustri personalità dell’epoca (Francesco Polleri, Giovanni Ansaldo, Paolo Giacometti).
Ai monumenti, composti da gruppi di figure impaginate in strutture complesse, e ai semplici ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] rivestì per la terza volta la carica di console. Nel corso di questa ambasceria, che amministrò insieme con Ansaldo Crispino, riuscì a concludere il 28 novembre 1127un trattato commerciale piuttosto vantaggioso per Genova, in cui venivano stabiliti ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] al riparo dai problemi della riconversione. Per salvaguardare l’autonomia della società respingendo le interessate offerte non solo dell’Ansaldo e della Breda, ma degli stessi cognati che puntavano alla fusione tra la Tosi e la Riva, Ucelli elaborò ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] installare a Washington una Delegazione tecnica permanente (DELTEC), a capo della quale fu posto Cesare Sacerdoti, già responsabile dell’Ansaldo e dei Cantieri Riuniti di Trieste, a cui seguì Ettore Lolli e, dal 1950, lo stesso Ortona.
A conclusione ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] - anche al duro ed insanabile contrasto, culminato nel 1920, tra il vertice della BCI e i fratelli Perrone, proprietari dell'Ansaldo e della Banca italiana di sconto.
I riconosciuti meriti del F. lo condussero a dover lasciare l'amata Genova per ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...