CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] "stato maggiore" del teatro per la stagione inaugurale del 1928 insieme con O. Scotto, G. Marinuzzi, G. Bavagnoli, P. Ansaldo. Era il responsabile delle scelte artistiche e del piano di lavoro.
Dopo un prolungato periodo di assenza dalle scene, fu ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] Marmon Herrington MK 6 sudafricana, per passare attraverso le leggere a due assi (più due ruote di appoggio), come le SPA-Ansaldo italiane e l'analogo prototipo tedesco del 1943 con motore Tatra. L'armamento variava dal mitragliatore cal. 7,7 mm alla ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] strutture italiane attive nel progetto sono i Politecnici di Milano e di Torino, l’Università di Pisa, l’ENEA, l’Ansaldo, la Camozzi, la SIET. Questo reattore entrerà nel mercato mondiale nel 2015. Caratteristica molto interessante di IRIS è che il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di capitali ‘freschi’ dagli Stati Uniti. La stesura del saggio avvenne contemporaneamente alla consulenza prestata al gruppo Pogliani-Ansaldo per la fondazione della Banca italiana di sconto, il nuovo istituto di credito sorto dalla fusione tra la ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nuove imprese nate in Piemonte negli anni Cinquanta, venne chiusa e lo stabile di proprietà dei D. fu venduto all'Ansaldo. Da questa data la presenza dei D. nel settore chimico rimase concentrata nella sola Fratelli Dufour.
La società, che aveva ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del Giglio scattò però l'agguato della flotta imperiale, guidata da uno dei più abili comandanti dell'epoca, il fuoruscito genovese Ansaldo De Mari, che circondò la squadra genovese. Dando prova di coraggio e di abilità, il M. tentò una disperata ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] 8 nov. 1539. Tuttavia non riuscì nello scopo primario e alla fine del novembre 1539, incarichi e memoriale furono affidati ad Ansaldo Giustiniani, ancor meglio introdotto del L. nella corte spagnola e in quella francese. Forse il L. si trasferì nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . XII la Galizia ricorreva a Pisa e Genova per marinai e costruttori di navi; nel 1146-47 i genovesi Oberto della Torre, Ansaldo Doria e Filippo Longo inflissero gravi sconfitte ai Saraceni di Spagna; alla fine del secolo un Filippo Albini si recò in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] .
I P. di Genova. - Il primo personaggio noto è Niccolò probabilmente figlio di Alberto il Greco. Dai figli di lui, Ansaldo notevole per una spedizione a Bonifacio nel 1197, Giovanni consigliere del comune e Ogerio, derivano i molteplici rami della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] teologia. Tra i suoi maestri pisani, i documenti di famiglia e i suoi biografi ricordano in particolare i giuristi Nicola Ansaldo e Stefano De Castro, Francesco Acarisio e Turno Pinoccio che, visti gli interessi ben presto emersi nel giovane per le ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...