• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [231]
Storia [124]
Economia [53]
Arti visive [37]
Diritto [23]
Industria [18]
Letteratura [15]
Comunicazione [13]
Trasporti [14]
Religioni [11]

BUFFERIO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFERIO, Ansaldo Michel Balard Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] - è tutt'ora attestata dalle minute notarili una sua attività come uomo d'affari. Da non confondersi col B. è quell'Ansaldo Bufferio, ricordato dagli annalisti genovesi come comandante di una galera armata dal Comune nel 1230 per dare la caccia ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] statuti e, come procuratore della città, stipulò un accordo con Nano, marchese di Ceva (2 giugno 1288). Nel 1289un Ansaldo Doria (forse da identificare con il D.) fu eletto podestà di Levanto. Nello stesso anno egli assistette certamente agli accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] il nome della madre del G.: in tutti gli alberi genealogici è lasciato uno spazio bianco tratteggiato, probabilmente perché non nobile. Ebbe cinque fratelli: Stefano, Giovan Battista, Gerolamo, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Italiano), ma che sarebbe invece Pellegra Pinelli di Battista. La famiglia del G. apparteneva al sistema delle quattro grandi famiglie nobili di origine feudale (con Doria, Fieschi e Spinola) ed era imparentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] del suo 50° anno, Genova 1924, pp. 158-160; A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, pp. 103-105, 142-151; G. Ansaldo, L'Ansaldo giudicata dal suo fondatore, in Il Borghese, I(1950), pp. 494-96; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAFFAELE RUBATTINO

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Salvatore Pintacuda Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] Genova; due suoi figli, Rinaldo e Pericle, furono anch'essi scenografi, l'uno al San Carlo di Napoli, l'altro al teatro dell'Opera di Roma e poi al Colón di Buenos Aires). Da giovane si dedicò dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ansaldo, Giovanni

Enciclopedia on line

Ingegnere (Genova 1815 - ivi 1859). Si dedicò dapprima alla libera professione. Fu poi (1847), a Genova, prof. di geometria descrittiva all'univ. e di meccanica applicata alle arti nella scuola tecnica [...] dalla Camera di commercio; fondò l'istituto tecnico navale. Nel 1853 abbandonò l'insegnamento per assumere la gerenza della società Ansaldo. Progettò e costruì le prime locomotive interamente italiane, e altre macchine spesso di originale concezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GENOVA

Ansaldo, Pericle

Enciclopedia on line

Scenotecnico (Genova 1889 - Roma 1969), figlio di Giovanni (Genova 1857 - Milano 1929), che fu dal 1899 direttore dei macchinismi alla Scala di Milano; ideatore del palcoscenico mobile a sezioni, e del panorama con nuovo sistema d'orizzonte del Teatro dell'Opera di Roma, di molte innovazioni di illuminotecnica e dei servizî tecnici annessi. Ha operato anche all'estero, in Francia e in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINOTECNICA – FRANCIA – GENOVA – ROMA

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] . XII un omonimo del D., che fu console delle Compagne verso il borgo nel 1174. Nel 1190 alla terza crociata partecipò un Ansaldo Di Negro, che a Tiro fu testimone all'atto con cui l'arcivescovo della città, Ioscio, su intercessione del marchese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] , p. 661, J. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di F. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem (sub voce Ansald); A. Ferretto, Codice dipl. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali