• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [231]
Storia [124]
Economia [53]
Arti visive [37]
Diritto [23]
Industria [18]
Letteratura [15]
Comunicazione [13]
Trasporti [14]
Religioni [11]

Milano riprova a salire

Il Libro dell'Anno 2014

Fulvio Irace Milano riprova a salire Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] aree abbandonate e, come in un gioco di tasselli a caduta, gli spazi ristrutturati dei grandi fossili industriali: l’Ansaldo (Museo delle Culture), la Nestlé (teatro Armani), il complesso di largo Isarco (Fondazione Prada) e persino il guscio nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DAVID CHIPPERFIELD – BARRIERA CORALLINA – UMBERTO BOCCIONI – ALBERTO SAVINIO

twittabile

NEOLOGISMI (2018)

twittabile agg. Che può essere comunicato mediante la rete sociale Twitter. • Questo porta all’autocensura? «Non credo che scoraggi gli scrittori, credo che crei questa retorica pubblicitaria buonista [...] facilmente «twittabile»: per questa sua capacità di trasferire contenuti densi in frasi inferiori ai 140 caratteri. (Marco Ansaldo, Repubblica, 13 giugno 2013, p. 41) • Penso alla definizione di Francesco come «Papa twittabile» mentre scorro l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO SCURATI – HASHTAG

CAVALLERO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, senatore del regno, nato a Casale Monferrato il 20 settembre 1880. Uscito dalla scuola di Modena sottotenente di fanteria, passò - dopo i corsi della Scuola di guerra - nello stato maggiore. [...] 'ottobre del 1927 promosso generale di divisione; nel novembre 1928 gli fu conferito dal re il titolo di conte. Subito dopo aver lasciato il governo ritornò all'industria in qualità di presidente della Società anonima Ansaldo, in Genova-Cornigliano. ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ARMISTIZIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERO, Ugo (5)
Mostra Tutti

Vaticanleaks

NEOLOGISMI (2018)

Vaticanleaks (Vatican leaks), s. m. o f. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a presunti contrasti interni sugli indirizzi di governo del Vaticano. • Dopo aver rivelato la lettera inviata [...] fazioni di cardinali, mentre il Papa assiste e si prepara a compiere, da qui a pochi mesi, passi decisivi. (Marco Ansaldo, Repubblica, 26 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • le dimissioni sarebbero state possibili solo «in un momento di serenità» per ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA SEDE – PEDOFILIA

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] le rubriche si riducevano a 4 o 5. Il n. 1 uscì il 15 apr. 1937; il L. lo definì, in una lettera ad Ansaldo, "una trincea all'ombra del regime, contro[…] le dirò chi". L'elenco dei collaboratori di Omnibus, che comprende anche tutti o quasi i nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] il che può provocare fenomeni di sfaldatura. Questo primo brillante risultato fu ottenuto dal G. in collaborazione con la Società Ansaldo di Genova. Ma a esso il G. non si fermò: continuò a studiare il suo processo, migliorandolo, applicandolo a vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STASSANO, Ernesto Antonio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Ernesto Antonio Pietro Giovanni Paoloni – Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente. Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] al forno elettrico di Ernesto Stassano, pp. 23-25). G.L. Fontana, La riorganizzazione della struttura produttiva, in Storia dell’Ansaldo. 5. Dal crollo alla ricostruzione 1919-1929, Roma-Bari 1998, pp. 73-98; G. Pedrocco, I Bresciani. Imprenditoria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – LEONARDO DA VINCI – PONT-SAINT-MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STASSANO, Ernesto Antonio Pietro (3)
Mostra Tutti

SAMPIERDARENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Vito Antonio VITALE Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] , che nel 1853, per iniziativa del conte di Cavour, fu rilevata da una società in accomandita diretta da Giovanni Ansaldo, la quale diede nuovo impulso allo stabilimento, primo nucleo del grandioso organismo industriale creato da questa società. E ... Leggi Tutto

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] 1915-1918, pp. 323-36). A. Mantegazza, Il nuovo settore dell’aeronautica, in Storia dell’Ansaldo, a cura di V. Castronovo, 4° vol., L’Ansaldo e la Grande guerra 1915-1918, Roma-Bari 1997, pp. 111-28. Bibliografia aeronautica italiana (1937 ... Leggi Tutto

RIELLO, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIELLO, Pilade. – Andrea Colli Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] di un possibile esonero dal servizio militare al fronte, Riello, diciassettenne, trovò impiego a Genova, presso le Officine Ansaldo, ove trascorse gli anni del conflitto, salvo un breve passaggio in zona di guerra poco prima della offensiva ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EUROPA CONTINENTALE – OLIO COMBUSTIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali