L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Santu Pedru (Alghero, Sassari), Corte Noa e Masone Perdu (Laconi, Nuoro), ha tazzine con due bugnette opposte all’ansa, vasi tripodi e vasi con alto collo (detti perciò “a fiasco”), tutti completamente inornati, che presentano stretti confronti con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] medio si riferisce una statuetta femminile stante, di ceramica figulina, decorata da colore bruno su fondo rossiccio, forse un’ansa di recipiente (cd. Venere di Grotta Pavolella).
Le ancor più recenti ricerche, condotte da alcuni anni a Capo Alfieri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Mannucci (ed.), Il parco archeologico naturalistico del porto di Traiano, Roma 1992.
L. Paroli, Alcune considerazioni sullo sviluppo storico dell’ansa del Tevere presso Ostia e sul porto-canale, in QuadAEI, 24 (1995), pp. 383-92.
A. Gallina Zevi - A ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....