Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] , a doppio cilindro, a mazzuolo, cornute, ad ascia, a piastra forata sormontata da volute, ecc.) così come vasi a becco ansa, situle a cordoni, ecc. Le affinità con la Sicilia cessano del tutto.
Questa entrata delle isole E. nell'orbita culturale ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] le singolari possibilità decorative del mostro e la facilità di impiego come sostegno, supporto di trono, appoggio di ansa, acroterio, indipendentemente da una precisa identificazione, sono alla base di questo suo moltiplicarsi. Presto quindi viene a ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] situata in un posto sbagliato. Essa avrebbe dovuto stare dalla parte di Elena, fissandola al di sopra dell'ornamento dell'ansa del vaso. Spiegazione forzata e certo non più convincente di una più vecchia, secondo la quale P. avrebbe tentato di ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Grafenbühl, Kleinaspergle e Ditzingen-Hirschlanden. La regione occupata da questo tipo di tombe principesche, che va dalla grande ansa del Neckar, tra Tubinga e Heidelberg, fino a Francoforte sul Meno, si caratterizza anche per la documentazione di ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] collo di un vaso decorato a figure rosse si attacca un gruppo plastico di un coccodrillo, la cui coda arrotolata costituisce l'ansa, il quale ha addentato il braccio sinistro di un n. nudo inginocchiato con il torso serrato dalla zampa anteriore dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] pur richiamando quelle di Khurvin, se ne distinguono tuttavia per la decorazione dipinta e per la generale presenza di un'ansa. Si segnala, tra gli altri oggetti rinvenuti, una punta di freccia trilobata di tipo "scitico". Tracce più evidenti di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] vicini: il Gruppo di Louvre E 627, il Pittore del Fregio di Guerrieri (v.) e il Pittore delle Pyxides con ansa ad anello (v.). Una corrente decorativa opposta, forse reazione allo "Stile Pesante", è quella detta dello "Stile Delicato" (Delicate Style ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] molto frequente del Kamàres rustico sono, per le brocchette, i gruppi di due foglie in corrispondenza del beccuccio e dell'ansa, motivo trovato solo a F. e nei centri che ne dipendono. Una decorazione frequente in questo periodo sono i vasi ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] la cresta, nel fiume che scorre nella parte S della città. Il primo fu probabilmente tagliato per eliminare le inondazioni in un'ansa del fiume; lo scopo principale del secondo invece è incerto; in età romana e medievale servì come mulino ad acqua.
2 ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] fabbrica locale; i frammenti di pìthoi con decorazione a rilievo, e numerosissimi esemplari di anfore da vino col timbro sull'ansa. Testimonianza della più importante attività commerciale di Th. è anche una tràpeza in marmo (sèkoma) con misure per le ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....