• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Archeologia [180]
Arti visive [164]
Medicina [72]
Storia [77]
Geografia [66]
Biografie [59]
Europa [55]
Biologia [43]
Italia [30]
Architettura e urbanistica [27]

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sostanza che, iniettata per via endovenosa in quantità pari a 148-185 MBq, viene estratta per il 60% dal tubulo prossimale dell'ansa di Henle e solo per il 2% dal glomerulo. Possiede un comportamento simile all'Hippuran, ma, a causa del suo elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] ma la cui decorazione allude chiaramente al tema della morte. Di particolare importanza a questo riguardo sono le bottiglie con ansa a staffa della cultura Moche, che in passato sono state utilizzate per porre le basi di una cronologia stilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] ittita, Khattuša (Boğazköy), che coprono la penisola anatolica dall'occidente sino alla zona centrale, delimitata dalla grande ansa del Kızılırmak (antico Halys). Se Troia VI e VII riprendono lo sviluppo della cittadella stabilito nei periodi ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] , in posizione di attacco e la coda attorcigliata intorno alla zampa posteriore, nella stessa posizione della leonessa su un'ansa bronzea rinvenuta ad Ašdod. Nel fregio con i leoni si alternano un maschio e una femmina con i piccoli, scolpiti ... Leggi Tutto

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] : «Autorizzai il Vaticano a pagare un riscatto per Moro», «Il Giornale», 11 settembre 2003. 68 Riportata nell’agenzia Ansa del 9 maggio 2004 Presentazione Nebulosa del caso Moro. Andreotti: «contatto con Vaticano ci anticipò Duchessa». 69 Il covo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] un cimelio; la sommità reca impresso il cartiglio del faraone Horemheb. Un cartiglio del faraone Sethi I è stato trovato impresso sull'ansa di una giara cananea. Sul muro di un edificio è stata rinvenuta una ciotola d'argento, poco profonda, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strutture dell'ospitalità

Storia di Venezia (1996)

Le strutture dell'ospitalità Massimo Costantini La domanda Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] i contorni, senza ovviamente poterli cancellare del tutto, non foss'altro che per la netta delimitazione rappresentata dall'ansa del Canal Grande sul suo fianco sud-orientale, Rialto era il centro della vita commerciale e finanziaria della città ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] turchi indagarono principalmente il tepe e la cinta muraria urbana. La città si trova su una terrazza alluvionale a ovest di un'ansa del fiume. Presentava una forma ad arco: a est il lato rettilineo della cinta muraria, lungo oltre 2 km, corre lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e unitario, nonché di un carattere autentico e originale rispetto alle vicine società islamizzate presenti nell'area geografica dell'ansa del fiume Niger. A partire dagli inizi del XX secolo, nel corso dei decenni, la raccolta e l'elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] . Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, passim. Rairh di Giovanni Verardi Antico abitato posto entro un'ansa del fiume Dhil, un affluente del Banas, a circa 70 km da Jaipur nel Rajasthan. Il sito è stato indagato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 78
Vocabolario
ansa
ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali