• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [9]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Religioni [4]
Storia contemporanea [4]
Biografie [2]
Diritto [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Medicina [2]
Asia [1]

Mali

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] non è riuscita a riaffermare la propria autorità nel nord del paese. Tra giugno e luglio 2012 le formazioni islamiche Ansar al-Din, Aqim e Mujao si sono rivoltate contro l’ex alleato Mnla conquistando Timbuctu, Kidal, Gao e, successivamente, Konna ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – INDUSTRIA ESTRATTIVA

L'Egitto soffia sul fuoco

Il Libro dell Anno 2012

Jytte Klausen L’Egitto soffia sul fuoco Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] tre rappresentanti del governo degli Stati Uniti. È stato presto chiaro che l’attacco era premeditato e riconducibile ad Ansar al-Sharia (Sostenitori della Legge Islamica), un gruppo terroristico collegato ad al-Qaida. Il film in questione è poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALI. Isabelle Dumont Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione [...] di costruzione di uno Stato islamico, perseguito da diverse formazioni, tra cui AQMI (al-Qā῾ida nel Maghreb islamico) e ᾽Anṣār al-Dīn, facendo così definitivamente saltare gli accordi di pace (2008) tra il governo e il MNLA. Un decisivo apporto ... Leggi Tutto
TAGS: AMADOU TOUMANI TOURÉ – DIONCOUNDA TRAORÉ – TASSO DI NATALITÀ – COLPO DI STATO – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

AQIM, dalle origini al network qaedista

Il Libro dell'Anno 2013

Vincenzo Piglionica AQIM, dalle origini al network qaedista Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli anni Novanta, e algerina sarebbe anche gran parte della sua dirigenza [...] a diverse centinaia. Oltre a operare in un contesto geopolitico che accoglie diverse forze islamiste, come Mujao e Ansar Dine, secondo fonti di intelligence AQIM avrebbe anche pericolosi contatti con importanti gruppi terroristici come Boko Haram in ... Leggi Tutto
TAGS: AYMAN AL-ZAWAHIRI – PENISOLA ARABA – AL-SHABAAB – BOKO HARAM – MAURITANIA

Libia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] del paese, soprattutto nell’est e nel sud, sono cadute sotto il controllo di forze dichiaratamente jihadiste come la stessa Ansar al-Sharia o gruppi radicali che dichiarano la propria appartenenza all’Is, come avvenuto a Derna, una sorta di città ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – KHALIFA BELQASIM HAFTAR – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Libia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] del paese, soprattutto nell’est e nel sud, sono cadute sotto il controllo di forze dichiaratamente jihadiste come la stessa Ansar al-Sharia o gruppi radicali che dichiarano la propria appartenenza all’Is, come avvenuto a Derna, una sorta di città ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – KHALIFA BELQASIM HAFTAR – CONSIGLIO DI SICUREZZA – FRATELLANZA MUSULMANA

Al-Qaida si tinge di nero

Il Libro dell'Anno 2013

Guido Olimpio Al-Qaida si tinge di nero Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] a diverse centinaia. Oltre a operare in un contesto geopolitico che accoglie diverse forze islamiste, come Mujao e Ansar Dine, secondo fonti di intelligence AQIM avrebbe anche pericolosi contatti con importanti gruppi terroristici come Boko Haram in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AYMAN AL-ZAWAHIRI – PENISOLA ARABA – CORNO D’AFRICA – UNIONE EUROPEA – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Al-Qaida si tinge di nero (2)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ("gli aiutatori"), costituivano per lui il più valido e fedele presidio. E a Medina appunto, in seno ai Compagni e agli Ansār, si formò quella salda compagine la quale, all'inaspettata morte di Maometto (13 rabī‛ I 11, 8 giugno 632), non disperò ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

al-MIRGHANI, 'Ali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esponente religioso sudanese, nato nel 1879. Capo della confraternita musulmana al-Khatmiyyah (o Mīrghaniyyah, fondata da Muḥammad ‛Uthmān: v. vol. XXIII, p. 430), ebbe larga parte nella vita politica [...] politica delle associazioni e confraternite religiose, fatto che indusse al-Mīrghanī a fare causa comune con l'altro grande esponente religioso sudanese, ‛Abd ar-Raḥmān al-Mahdī, capo degli Ansār e patrono del Partito indipendentista al-Ummah. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – EGITTO – SUDAN – ANSĀR

ALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] Alì, nello scompiglio suscitato dall'eccidio e tra lo sbigottimento dei partigiani dell'assassinato, fu proclamato califfo dai notabili Anṣār e da altri autorevoli compagni. È dubbio se egli sia stato responsabile dell'uccisione di ‛Othmān: forse non ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN AL-‛ĀṢ – ORTODOSSIA – KHĀRIGITI – ABŪ ṬĀLIB – ABBASIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ansare
ansare v. intr. [lat. tardo anxiari «essere in ansietà, affliggersi», der. di anxius «ansioso»] (aus. avere). – Respirare con difficoltà, con affanno, come dopo una salita o dopo una corsa: ansando com’uom lasso (Dante); giunto in cima alle...
parére²
parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, parse, pàrsero]; fut....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali