LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] macrofite); quali sono i tassi di rigenerazione dei nutrienti in rapporto alla decomposizione; e nelle condizioni di anossia che frequentemente si verificano nella l., qual è l'effettiva incidenza dei processi di denitrificazione e solfato-riduzione ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] definita permanente. Criteri prudenziali consigliano un’osservazione prolungata, di almeno 6 mesi se il danno è stato di natura anossica, e di almeno un anno se di natura traumatica. Una commissione istituita per un caso specifico dal ministro della ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] distretti cerebrali. Ci sono chiare evidenze che molti effetti neurotossici che si manifestano nel SNC in seguito a insulti anossici o tossici sono mediati da una produzione esagerata di NO. Quest'ultimo è sintetizzato dalla NO sintetasi a partire ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] di azoto e fosforo, che si traduce in eccessi di fioriture algali e, in ultima istanza, nello stabilirsi di ambienti anossici.
Si è valutato che nel M. le più comuni sostanze inquinanti sono presenti in concentrazioni da sei a venti volte superiori ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] di Eelco F.M. Wijdicks e coll. (2005), il recupero diviene estremamente improbabile dopo 3÷6 mesi nelle eziologie anossiche, e dopo un anno nei casi postraumatici. La Commissione del Ministero della Salute, istituita nel 2000 per uno specifico caso ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] il realizzarsi di una grave riduzione della quantità di O₂ nel sangue, che aumenta il rischio di sincope per anossia in coloro che praticano l'iperventilazione volontaria preparatoria all'immersione in apnea (Héritier 1997). L'iperventilazione non si ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] nel periodo di decadimento, un aumento delle popolazioni batteriche eterotrofe con conseguenti problemi di anossia delle acque. Molte specie fitoplanctoniche di Cianobatteri, Dinoflagellati, Diatomee, Haptophyceae e Rhaphidophyceae producono tossine ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] contro la mortalità perinatale, che si mantiene ancora elevata, e per la profilassi di tutte quelle cause (dall'anossia all'emorragia endocranica, all'ittero nucleare) che possono avere conseguenze gravi per il sistema nervoso nei riguardi della ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] giunto Esina (v., 1981).
Fisiopatogenesi metabolica degli stati di shock. L'A e le CA, in generale, insieme con l'anossia, sono i fattori essenziali dell'iperlattacidemia. Piccolissime dosi di A, di appena 0,9 ng/kg/min, innalzano la lattacidemia da ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] contributi con carattere di originalità del B. nel campo della fisiopatologia e patologia sperimentale furono il ruolo dell'anossia e dell'iperossia in patologia oculare, l'esplorazione della circolazione retinica durante il volo, gli studi sulla ...
Leggi Tutto
anossia
anossìa s. f. [comp. di an- priv. e ossi(geno)]. – In medicina, mancata o diminuita possibilità di utilizzazione dell’ossigeno da parte dei tessuti, provocata da cause varie (asfissia, diminuzione dei globuli rossi, ecc.).
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...