Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] forme lievi e forme gravi di bulimia e di ignorare i rapporti nosodromici e psicopatologici profondi che intercorrono fra bulimia e anoressia. Sette anni dopo, il DSM-III-R (la terza edizione del manuale, rivista nel 1987) ha accolto l'espressione di ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] dell'insonnia. Inoltre, è stata riportata una modificazione dei ritmi sonno-veglia. Riguardo ai disturbi dell'alimentazione, l'anoressia o una diminuzione meno grave di appetito sono frequenti, mentre l'iperfagia è stata descritta nel 10% circa dei ...
Leggi Tutto
adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] Sono caratterizzati da un comportamento anomalo nei confronti del cibo e si presentano quasi solo nel sesso femminile. Nell'anoressia (v. anoressia e bulimia) le ragazze si impongono di rimanere o diventare magre e smettono quasi di alimentarsi o si ...
Leggi Tutto
Astinenza
Red.
Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] contrario di quello liquido, può avere il significato - inaccettabile - di separazione dalla madre), o l'alimentazione in generale, come nelle anoressie mentali, in cui il rifiuto non è per il cibo in quanto tale, ma per l'atto stesso del nutrimento ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] come gli sport estremi, l’eccesso di velocità alla guida, l’abuso di droghe o il rifiuto del cibo in caso di anoressia. Purtroppo la cronaca attuale ci mette di fronte a un tipo molto particolare di suicidio: quello dei terroristi che, per annientare ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] risponde al trattamento con questi farmaci con un miglioramento dell'umore e dei sintomi organici, quali insonnia e anoressia, apprezzabile dopo diverse settimane. Vi è tuttavia un numero consistente di pazienti che non risponde alla terapia con ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] sessuale. Meno certa, ma probabile, è la sua utilità nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia mentale, bulimia nervosa).
Bibl.: V. Guidano, G. Liotti, Elementi di psicoterapia comportamentale, Roma 1979; Cognitivismo e ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] dei ricercatori, e vennero condotti i primi studi sulle famiglie nelle quali erano presenti problemi di tossicodipendenza, anoressia e malattie psicosomatiche. Inoltre la teoria generale dei sistemi di L. von Bertalanffy acquistò una posizione ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] essere gravemente malati (ipocondria); essere stanchi senza ragione (nevrastenia); mangiare troppo (bulimia) o troppo poco (anoressia); avere un problema organico per eccessiva tensione emotiva (disturbo psicosomatico). Il soggetto nevrotico si sente ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] induce una riduzione della produzione ipotalamica di GnRH (amenorrea ipogonadotropa; Frisch 1985). Nelle forme severe di anoressia nervosa si può addirittura osservare un ritorno alla pulsatilità LH di tipo prepubere. I problemi emotivi agiscono ...
Leggi Tutto
anoressia
anoressìa s. f. [dal lat. tardo e mediev. anorexia, gr. ἀνορεξία, comp. di ἀν- priv. e ὄρεξις «appetito»]. – 1. Mancanza d’appetito, che può giungere fino al disgusto per il cibo; è di solito conseguente a malattie varie, e può essere...