Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, para;lisi progressiva, oligofrenia ecc.).
B. nervosa Sindrome di interesse psichiatrico, [...] La b. nervosa è inserita nel più ampio spettro dei disturbi della condotta alimentare, e condivide con l’anoressia (➔) nervosa una certa distorsione peggiorativa dell’immagine corporea (anche se generalmente minore) e il terrore di ingrassare: molto ...
Leggi Tutto
obesità
Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] ). Le interazioni fra sistema nervoso centrale e grasso corporeo sono quindi molteplici: dalla patologia bulimica (➔ anoressia/bulimia), alle ripercussioni neuropsichiche della o. stessa, alle alterazioni a livello di neurotrasmettitori e di circuiti ...
Leggi Tutto
alimentari, problemi
alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] 2 e il 5,0%, valore molto elevato se confrontato con altri tipi di patologie presenti in età evolutiva. L'anoressia nervosa, essendo la seconda causa di morte, dopo le tossicodipendenze, nell'adolescenza, è una gravissima patologia cronica e richiede ...
Leggi Tutto
morbo di Addison
Valeria Guglielmi
Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] postoperatorio, nei disturbi della coagulazione, negli stati di ipercoagulabilità e nella sepsi. I sintomi sono costituiti da anoressia, nausea, vomito, perdita di peso, astenia e faticabilità; sono comuni l’ipotensione, la deplezione del volume ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] d’attività, stati emotivi, sostanze chimiche. Deviazioni patologiche della sensazione normale di f. sono la bulimia, l’anoressia e la sitofobia.
Fabbisogno energetico e stati deficitari
Il valore energetico degli alimenti andrebbe misurato in joule ...
Leggi Tutto
Kuzminac, Goran. – Cantautore, musicista e medico italiano di origine serba (Zemun 1953 - Trento 2018). Tra i più abili chitarristi in grado di dominare la tecnica del fingerpicking, supporter dei tour [...] di colonne sonore; medico, si è inoltre occupato di musicoterapia a sostegno dei pazienti psichiatrici e contro l’anoressia. Della sua produzione discografica occorre citare, tra i numerosi altri, gli album Prove di volo (1981), Contrabbandieri di ...
Leggi Tutto
SITOFOBIA (dal gr. σῖτος "frumento, cibo" e ϕόβος "paura")
Ernesto Lugaro
Sintoma psicopatico che consiste nel rifiuto ostinato del cibo. Ha diverso meccanismo a seconda delle diverse malattie mentali. [...] pellagrosi disorientati con delirio di miseria può essere conseguenza del timore di dover pagare. Nell'isterismo si può avere un'anoressia durevole, che ischeletrisce le ammalate e ne mette in pericolo la vita. Nei dementi precoci il rifiuto del cibo ...
Leggi Tutto
Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] anche essere del tutto assente. I sintomi più frequenti sono febbre o febbricola, dolori toracici, tosse con espettorato mucopurulento o emorragico, dispnea, anoressia e scadimento delle condizioni generali. La terapia può essere medica o chirurgica. ...
Leggi Tutto
Antoni, Janine
Antoni, Janine – Artista delle Bahamas (n. Freeport 1964). Dopo aver studiato al Sarah Lawrence college di New York, nel 1989 ha conseguito un master in scultura alla Rhode Island school [...] . Tra le sue opere principali di questi anni: Gnaw (1992, Saatchi gallery, Londra), focalizzata sulle ‘malattie sociali’ della bulimia e dell’anoressia, in cui A. ha cesellato con i suoi stessi denti due cubi di 270 kg, uno di cioccolato e l’altro di ...
Leggi Tutto
Dca
s. m. inv. Sigla di Disturbo del comportamento alimentare.
• È nato proprio per dare una risposta netta e decisa al problema dei disturbi alimentari: si tratta del primo numero verde nazionale dedicato [...] ] Tre milioni di ragazzi in Italia soffrono oggi di disturbi del comportamento alimentare, quei «Dca» identificati perlopiù con anoressia e bulimia ma che a macchia d’olio sono andati via via inglobando una serie di altri atteggiamenti distorsivi nei ...
Leggi Tutto
anoressia
anoressìa s. f. [dal lat. tardo e mediev. anorexia, gr. ἀνορεξία, comp. di ἀν- priv. e ὄρεξις «appetito»]. – 1. Mancanza d’appetito, che può giungere fino al disgusto per il cibo; è di solito conseguente a malattie varie, e può essere...