• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [18]
Psichiatria [5]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Fisiologia umana [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Industria [3]
Nutrizione e salute [3]
Temi generali [3]

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di inibitori delle ciclossigenasi. Altri effetti di IL-l sul sistema nervoso centrale sono l'induzione del sonno slow wave (letteralmente, onda lenta) e dell'anoressia. IL-l stimola la produzione di CRF (Cortieotropin Releasing Faetor, fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

cervello e sistema nervoso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello e sistema nervoso Margherita Fronte Una macchina prodigiosa Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] ciò che devono fare. La natura ha dotato il sistema nervoso centrale di una serie di protezioni. Quella più esterna è nei confronti del cibo (bulimia), oppure il suo totale rifiuto (anoressia). E ancora: crisi di ansia e di panico e lunghi periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello e sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

alessitimia

Dizionario di Medicina (2010)

alessitimia Disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo. I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà [...] dei fattori di rischio aspecifici per numerosi disturbi fisici (coronaropatie, ipertensione, disturbi gastrointestinali) e psicologici (anoressia e bulimia nervosa, depressione, disturbi d’ansia). Dal momento in cui è stato proposto, il concetto di a ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – MICHAEL GAZZANIGA – EMISFERO SINISTRO – SISTEMA LIMBICO – MENTALIZZAZIONE

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] volte s'aggiungono turbe dello stato generale, anoressia, dimagramento, fenomeni ribelli a ogni regime dietetico cioè che il virus è unico; che la resistenza della lue nervosa alla terapia specifica è dovuta alle speciali condizioni ambientali in cui ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

LATTANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling) Dante Pacchioni In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] : inizio brusco, febbre per 2-10 giorni con reazione nervosa per lo più a tipo depressivo; facies spesso abdominalis; polso e respiro proporzionali per frequenza alla temperatura; anoressia spiccata anche per l'acqua; lingua con punta e margini ... Leggi Tutto

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] con febbre prolungata con sindrome meningea, nervosa, polmonare, ecc. Le lesioni anatomopatologiche Le manifestazioni cliniche sono febbre, sonnolenza, pallore della cresta, anoressia, diarrea, dimagramento e paraplegia. Verso il quinto giorno della ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Giovanni Liotti La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] Meno certa, ma probabile, è la sua utilità nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia mentale, bulimia nervosa). Bibl.: V. Guidano, G. Liotti, Elementi di psicoterapia comportamentale, Roma 1979; Cognitivismo e psicoterapia ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – COMPORTAMENTISMO – PSICOPATOLOGICI – APPRENDIMENTO – COGNITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE (2)
Mostra Tutti

MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas) Nino BABONI Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] peste suina, setticemia emorragica, ecc.). Prima ancora che le macchie cutanee si manifestino, i malati presentano febbre, depressione nervosa, anoressia. Le forme cliniche più comuni sono: quella iperacuta, in cui la morte può prodursi in 12-24 ore ... Leggi Tutto

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] pubblicati estesamente (Ricerche istologiche sulla dura madre, in Riv. di patol. nervosa e mentale, XIX [1914], pp. 713-738; Recherches histologiques sur , aerofagia, diarrea, rigurgito o vomito, anoressia, cefalea; studiò i problemi relativi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali