• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [23]
Biologia [16]
Zoologia [9]
Biografie [10]
Patologia [6]
Storia della medicina [8]
Sistematica e zoonimi [5]
Parassitologia [4]
Discipline [3]
Temi generali [4]

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] e nei pidocchi, in Pathologica, III [1910-11], pp. 429-432; La Leishmania Donovani può vivere e svilupparsi nel tubo digerente dell'anopheles, ibid., pp. 611-613, e in Malaria e malattie dei paesi caldi, II [1911], pp. 325 s.; Leishmanie e zanzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

eucalipto e mirto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eucalipto e mirto Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] perché con le loro lunghe radici assorbivano rapidamente l'acqua stagnante e quindi, indirettamente, toglievano alle zanzare Anopheles, vere responsabili della trasmissione malarica, l'ambiente umido in cui questi insetti si sviluppano bene. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVISSIMO CONTINENTE – MACCHIA MEDITERRANEA – JOSEPH BANKS – BIODIVERSITÀ – EUCALIPTÒLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto e mirto (3)
Mostra Tutti

BIOTERRORISMO

XXI Secolo (2010)

Bioterrorismo Florigio Lista Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] fecero sì che l’acqua di mare penetrasse nella terraferma. Si ripristinarono così le condizioni per far acquisire all’Anopheles un vantaggio selettivo nei confronti di altre specie di zanzara e, di conseguenza, nell’area venne reintrodotta la malaria ... Leggi Tutto

Marchiafava, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ettore Marchiafava Germana Pareti Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] (1854-1925). Nel 1898-99 questi aveva individuato nel genere di zanzara Anopheles il vettore del plasmodio, e determinato il ciclo biologico di questo protozoo nell’Anopheles claviger. Aveva poi scoperto in seguito che la zanzara si infetta quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSURA ANTERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PEDUNCOLI CEREBRALI – MALATTIE AUTOIMMUNI – FERDINANDO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti

TRASIMENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRASIMENO (XXXIV, p. 200) Giuseppe MORANDINI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] divenute difficilmente reperibili; al loro posto sono comparsi stuoli di Chironomidi (Phytochironomus severini), Anofelini (Anopheles maculipennis atroparvus), Emitteri (Naucoris cimicoides) e Odonati (Ischnura elegans). L'inerbamento totale dello ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EVAPORAZIONE – CHIRONOMIDI – AGRICOLTURA – CIANOFICEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO (1)
Mostra Tutti

entomologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

entomologia Giuseppe M. Carpaneto La scienza degli insetti Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] è causata da un protozoo, il plasmodio, che viene iniettato dalle zanzare infette (in particolare del genere Anopheles), e colpisce milioni di persone, soprattutto nei paesi tropicali. Malattie analoghe affliggono gli animali domestici, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – VETERINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] del moscerino dell'aceto Drosophila melanogaster (180 milioni di basi corrispondenti a 13.500 geni; v. Adams e altri, 2000), della zanzara Anopheles gambiae (300 milioni di basi per circa 14.000 geni; v. Holt e altri, 2002) e di due varietà di riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti

genomica strutturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica strutturale genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] che causa la malaria, e contemporaneamente è stato pubblicato il genoma completo del suo vettore, la zanzara Anopheles gambiae. Nello stesso anno è stato completato il sequenziamento del primo genoma di un organismo eucariotico pluricellulare ... Leggi Tutto

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] inglese Ronald Ross (1857-1932), ovvero a dimostrare che i parassiti malarici sono trasmessi da zanzare del genere Anopheles. Mentre la malaria colpiva soprattutto nelle campagne, un’altra malattia infettiva, la tubercolosi, colpiva nelle città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , M., Sabatini, A., Petrarca, V., Di Deco, M. A., Chromosomal differentiation and adaptation to human environments in the Anopheles gambiae complex, in ‟Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene", 1979, LXXIII, pp. 483-497 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anòfele
anofele anòfele s. m. [lat. scient. Anopheles, che è dal gr. ἀνωϕελής agg., «inutile, dannoso»]. – Genere di zanzare della famiglia culicidi, con un centinaio di specie, alcune innocue, altre trasmettitrici della malaria, che abbondano particolarmente...
plasmòdio
plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, non seguita da divisioni del citoplasma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali