La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da Costantino a suo padre Costanzo.
Scrivendo poco dopo la morte di Costantino, l’autore della prima parte dell’AnonymusValesianus usa un linguaggio che indica chiaramente come egli abbia capito che Costantino era pronipote di Claudio II in base al ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] .
26 PLRE I, s.v. Hannibalianus 2, p. 407; D. Kienast, Römische Kaisertabelle, cit., p. 308. Per il titolo, si vedano AnonymusValesianus VI 35 e Polemio Silvio, Laterculus I 63 (MGH CM IX, 1,522). Egli è chiamato semplicemente rex nelle monete, che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Turnhout 2007; Laktanz. Die Todesarten der Verfolger, hrsg. von A. Städele, Turnhout 2003; I. König, Origo Constantini. AnonymusValesianus, I, Text und Kommentar, Trier 1987.
10 Cfr. la recensione di W. Enßlin, in Historische Zeitschrift, 163 (1941 ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] 1990; D. Kienast, Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, Darmstadt 19962; I. König, Origo Constantini. AnonymusValesianus, I, Trier 1987; W. Kuhoff, Diokletian und die Epoche der Tetrarchie. Das römische Reich zwischen ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] per gli studiosi futuri; un ricordo particolare meritano i Fragmenta historica ab Henrico et Adriano Valesio primum edita(AnonymusValesianus), in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXIV, 4, Città di Castello 1912-13; gli Studi sulle fonti dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Th. Mommsen, ibid., Gesta pontificum Romanorum, ibid. 1898, pp. 133-137; Fragmenta historica ab Henrico et Hadriano Valesio primum edita (AnonymusValesianus), a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 4, p. 20 (capp. 88-93); Iohannes ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] s. (= BHL 7445); J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. 739-784, 869-1162; AnonymusValesianus, ed. Th. Mommsen, in MGH, Auctores Antiquissimi, IX, Berlin 1892, capp. 85-93, pp. 326-328; Le Liber ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] di S. Vito di Lusia, in Petrarca, Verona e l’Europa, Padova 1997, pp. 69-88; C. Cipolla, Ricerche intorno all’«AnonymusValesianus» II, in Bull. dell’Ist. stor. italiano, XI (1892), pp. 51-80; A. Avena, Guglielmo da Pastrengo e gli inizi dell ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] - G.B. de Rossi - E. Bormann, Berolini 1876, n. 32161; Fragmenta historica ab Henrico et Hadriano Valesio primum edita (AnonymusValesianus), a cura di R. Cessi, in RIS, XXIV, 4, Città di Castello 1912-1913; Procopii Caesariensis De bello Gothico, in ...
Leggi Tutto
ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] , II, 99, in Ennodii Opera, a cura di F. Vogei, ibid., Auctores Antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp. 73, 181, 221 s.; AnonymusValesianus, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 4, a cura di R. Cessi, pp. 19 s.; Severini Boethii De Consolatione ...
Leggi Tutto