• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [258]
Ingegneria [82]
Fisica [95]
Chimica [63]
Elettronica [66]
Temi generali [40]
Elettrologia [39]
Matematica [24]
Fisica matematica [24]
Chimica fisica [19]
Storia della fisica [24]

tetrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetrodo tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] nell'ombra della griglia di controllo, non ha quasi la possibilità di catturare elettroni, conseguendosi così una migliore efficienza anodica: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 357 a. ◆ [STF] [ELT] T. a griglia di campo: tubo termoelettronico, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

nixie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nixie nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] nella forma di una delle dieci cifre, in modo che, applicando tensione rispetto all'anodo a uno dei catodi, intorno a questo si forma una luminescenza rossastra (luce catodica o Glimmlicht) che fa apparire una cifra. Un uso che rese i n. molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – DIVISORI – CATODICA – ANODO

magnetron

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] di energia. In un altro tipo di m., più moderno e di più alto rendimento, il circuito oscillante anodico è incorporato nell’anodo stesso: questo risulta costituito da un blocco massiccio nel quale sono ricavate una serie di cavità cilindriche, aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

triodo

Enciclopedia on line

triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] impiego dei t. e, più in generale, dei tubi termoelettrici. Nel primo t., realizzato da L. De Forest nel 1907, l’anodo era piano e la griglia era una serpentina metallica; prevalse poi la forma a elettrodi concentrici, con la griglia costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTRONE – ELETTRODO – METALLICA – PENTODO

postaccelerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postaccelerazione postaccelerazióne [Comp. di post- e accelerazione] [ELT] In tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni, mediante un apposito anodo di p., dopo che essi sono stati [...] deflessi, allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore energia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pentodo

Enciclopedia on line

In elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, [...] ; la prima griglia b, la più vicina al catodo, è la griglia controllo. In fig. B sono riportate le curve caratteristiche anodiche di un p., essendo tenuta costante la differenza di potenziale Vs tra griglia schermo e catodo. Per effetto dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMPLIFICATORE – ELETTRODI – TETRODO – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentodo (2)
Mostra Tutti

soppressore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soppressore soppressóre [s.m. Der. di soppressione "che attua una soppressione"] [ELT] Elettrodo ausiliario in un tubo elettronico, posto in prossimità dell'anodo e collegato al catodo, che serve per [...] portare a quest'ultimo gli elettroni prodotti per emissione secondaria dall'anodo, bombardato dal flusso degli elettroni primari, in modo che questo non sia perturbato da quelli; è presente nei tubi con cinque o più elettrodi, quali i pentodi (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soppressore (1)
Mostra Tutti

pentodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentodo pèntodo (o anche pentòdo) [Comp. di penta- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico a cinque elettrodi (catodo, tre griglie e anodo): v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 357 b, c, anche per [...] il p. a pendenza variabile, o p. multimù, e per il p. a interdizione lontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

inseguitore

Enciclopedia on line

In elettronica, i. catodico (cathode follower) e i. di emettitore (emitter follower): utilizzazioni circuitali di un triodo e di un transistore rispettivamente con anodo e con collettore di massa (➔ amplificatore); [...] è possibile ottenere i. con caratteristiche esaltate ricorrendo alla connessione Darlington, cioè a due i. in cascata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DARLINGTON – TRIODO – ANODO

eptodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eptodo èptodo (o èttodo) [Comp. di epta- e -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico provvisto di sette elettrodi, e cioè catodo, cinque griglie e anodo, detto anche pentagriglia. È stato [...] di frequenza nei radioricevitori a supereterodina (il catodo, la prima griglia e la seconda griglia, funzionante come anodo, costituiscono un triodo virtuale per l'oscillatore locale, mentre il segnale da convertire è applicato alla quarta griglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ànodo
anodo ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto di una cella elettrolitica, di un tubo...
anòdico
anodico anòdico agg. [der. di anodo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’anodo: corrente a., tensione a., di un tubo elettronico; ossidazione a., o anodizzazione (v. ossidazione). ◆ Avv. anodicaménte, in espressioni come metallo ossidato anodicamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali