• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [258]
Elettrologia [39]
Fisica [95]
Ingegneria [82]
Chimica [63]
Elettronica [66]
Temi generali [40]
Matematica [24]
Fisica matematica [24]
Chimica fisica [19]
Storia della fisica [24]

elettrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodo elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] : I 547 e. ◆ [ELT] E. a emissione secondaria: in certi tubi elettronici, per es. in fotomoltiplicatori (dov'è chiamato anodo secondario o dinodo: v. fotorivelatore: II 737 b), e. che, colpito dal fascio elettronico nel tubo, dà luogo a emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodo (2)
Mostra Tutti

scarica

Enciclopedia on line

scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] parte degli ioni positivi incidenti su di essa; non si riscontra invece un analogo effetto di emissione elettronica dalla superficie dell’anodo, il che spiega il diverso aspetto con cui la s. si manifesta in prossimità dei due elettrodi del tubo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZIALE ELETTRICO – RAGGI ULTRAVIOLETTI

lancio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lancio làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] termoelettronici, per es., in un diodo, e nelle cellule fotoemissive, si ha una piccola corrente anodica, detta corrente di l., anche se all'anodo è dato un non grande potenziale negativo rispetto al catodo; infatti, un certo numero degli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

arco voltaico

Enciclopedia on line

Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] (gas o vapore) e tra i quali venga mantenuta una tensione elettrica; se questa è continua, si dà il nome di anodo all’elettrodo a potenziale più alto, di catodo all’altro. L’arco elettrico è caratterizzato dalle seguenti proprietà: a) la densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIAGRAMMA CARTESIANO – TENSIONE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco voltaico (1)
Mostra Tutti

arco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] V, b = 12 VA, c = 2000 V/m, d = 10 000 VA/m). I primi due termini dell'equazione sono le cosiddette caduta anodica e caduta catodica, mentre il terzo termine è detto termine di plasma. La terza fase, c, corrisponde ad alte intensità di corrente e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Grove Sir William Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grove Sir William Robert Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] dei Lincei (1883). ◆ [CHF] [EMG] Pila G.: pila chimica derivata dalla pila Daniell, realizzata da G. nel 1838, con anodo di platino, anziché di rame ed elettrolito costituito da acido nitrico diluito; la sua caratteristica è di presentare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO NITRICO – ROYAL SOCIETY – PILA DANIELL – ELETTROLITO – SWANSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grove Sir William Robert (1)
Mostra Tutti

Marie-Davy Edme-Hyppolyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marie-Davy Edme-Hyppolyte Marié-Davy 〈marié davì〉 Edme-Hyppolyte [STF] (Clamecy 1820 - Dornecy 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e poi direttore dell'Osservatorio meteorologico di Monsouris [...] ◆ [STF] [EMG] Pila M.: pila a secco, a depolarizzatore solido, realizzata nel 1858 e costituita dalla catena zinco (catodo)-acqua acidulata-pasta di solfato di mercurio-carbone (anodo); ha una forza elettromotrice, piuttosto stabile, di circa 1.20 V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

schermato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermato schermato [agg. Part. pass. di schermare "provvisto di uno schermo"] [FTC] [EMG] Cavo s.: conduttore elettrico uni- o multipolare, protetto contro l'influenza di campi elettrici da una calza [...] metallica nella quale esso si trova, che viene collegata a terra. ◆ [ELT] Tubo s.: nome dato talora al tetrodo, in quanto provvisto di una griglia ausiliaria che agisce da schermo tra la griglia di controllo e l'anodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

accumulatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulatore accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] : è costituito da una griglia di argento in cui è compresso ossido di argento (catodo) e da una piastra di zinco spugnoso (anodo) immersi in una soluzione di idrossido di potassio al 40 % circa; i due elettrodi sono tenuti separati da una membrana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatóre (3)
Mostra Tutti

Poggendorff Johann Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poggendorff Johann Christian Poggendorff 〈pòg✄ëndorf〉 Johann Christian [STF] (Amburgo 1796 - Berlino 1877) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1834). ◆ [MTR] Metodo di P., o del cannocchiale e della [...] ; quest'ultima, che fu la più usata, era simile alla pila Bunsen ed era costituita dalla catena zinco (catodo), acqua acidulata, soluzione di bicromato di potassio, acido solforico, carbone di storta (anodo), con forza elettromotrice da 2 a 2.2 V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggendorff Johann Christian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ànodo
anodo ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto di una cella elettrolitica, di un tubo...
anòdico
anodico anòdico agg. [der. di anodo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’anodo: corrente a., tensione a., di un tubo elettronico; ossidazione a., o anodizzazione (v. ossidazione). ◆ Avv. anodicaménte, in espressioni come metallo ossidato anodicamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali