• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [258]
Ingegneria [82]
Fisica [95]
Chimica [63]
Elettronica [66]
Temi generali [40]
Elettrologia [39]
Matematica [24]
Fisica matematica [24]
Chimica fisica [19]
Storia della fisica [24]

anodo

Enciclopedia on line

L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’a. verso l’elettrodo a potenziale minore o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche sulla conducibilità dei liquidi. La qualifica di a. si dà anche a ogni elettrodo che si trovi a potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – ELETTRODO – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anodo (2)
Mostra Tutti

tetrodo

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico a 4 elettrodi (catodo, anodo e due griglie), ormai sostituito dai dispositivi a stato solido, derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Se quest’ultima è interposta tra il [...] ’effetto della carica spaziale intorno al catodo (griglia anticarica), sicché il tubo raggiunge il regime di saturazione per potenziali anodici relativamente bassi (4-20 V). Più importanti sono stati i t. a griglia schermo (o t. schermati), nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CATODO – ANODO

anòdico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anodico anòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anodo] [CHF] [ELT] [EMG] Che si riferisce all'anodo di una cella elettrolitica, di un tubo elettronico, di un tubo a scarica, ecc.: corrente a., tensione a., [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

dinodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinodo dìnodo [Comp. di di- e (a)nodo] [ELT] Anodo secondario destinato all'emissione di elettroni secondari in alcuni tubi termoelettronici e nei moltiplicatori elettronici (per questi ultimi v. fotorivelatore: [...] II 737 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

monoanodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoanodico monoanòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e anodico da anodo] [EMG] [ELT] Che ha un solo anodo, detto spec. di tubi elettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

placca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

placca placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] ◆ [EMG] Elettrodo di un accumulatore, lo stesso che piastra. ◆ [ELT] P., o placchette, di deflessione: nei tubi a raggi catodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – ELETTRONICA

multicavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multicavita multicavità [Comp. di multi- e cavità] [ELT] Magnetron m.: tipo di magnetron nel cui anodo sono ricavate varie cavità risonanti: v. magnetron: III 612 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

triodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triodo trìodo [Comp. di tri- e (elettr)odo] [ELT] Tubo elettronico a tre elettrodi, e cioè catodo, anodo e una griglia interposta, che nei t. a vuoto esercita una funzione di controllo dell'intensità [...] gassosa a bassa pressione) esercita anche, o soltanto, una funzione d'innesco su una scarica ionica tra catodo e anodo. ◆ [ELT] T. termoelettronico: quello, a vuoto, con un catodo che emette elettroni per effetto termoelettronico, capostipite (L. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

anticàtodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticatodo anticàtodo [Comp. di anti- e catodo] [ELT] [EMG] Qualifica, nei tubi per raggi X, dell'anodo emettitore dei raggi, in quanto antistante al catodo per essere efficacemente investito dagli elettroni [...] da quello emessi: v. raggi X: IV 735 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] una zona di svuotamento (v. fig. 69). Quando il dominio a dipolo, dopo un tempo pari al tempo di transito T, raggiunge l'anodo e viene assorbito, un altro dominio viene enucleato al catodo e il ciclo si ripete. Le forme d'onda di corrente e tensione ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ànodo
anodo ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto di una cella elettrolitica, di un tubo...
anòdico
anodico anòdico agg. [der. di anodo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’anodo: corrente a., tensione a., di un tubo elettronico; ossidazione a., o anodizzazione (v. ossidazione). ◆ Avv. anodicaménte, in espressioni come metallo ossidato anodicamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali