• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [258]
Chimica [63]
Fisica [95]
Ingegneria [82]
Elettronica [66]
Temi generali [40]
Elettrologia [39]
Matematica [24]
Fisica matematica [24]
Chimica fisica [19]
Storia della fisica [24]

ànodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anodo ànodo [Comp. del pref. ana- nel signif. di "in su" e (elettr)odo] [CHF] [EMG] L'elettrodo a potenziale elettrico maggiore di una cella elettrolitica, un tubo a scarica, un tubo elettronico e, in [...] generale, di un dispositivo in cui passa o potrebbe passare una corrente elettrica. ◆ [ELT] A., o anticatodo, rotante: quello di certi tubi generatori di raggi X: v. raggi X: IV 735 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ànodo (2)
Mostra Tutti

anòdico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anodico anòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anodo] [CHF] [ELT] [EMG] Che si riferisce all'anodo di una cella elettrolitica, di un tubo elettronico, di un tubo a scarica, ecc.: corrente a., tensione a., [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

passivazione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, processo attraverso il quale un metallo funzionante da anodo in una cella elettrolitica, all’atto stesso del passaggio della corrente o dopo un dato periodo di funzionamento della cella [...] finché, raggiunto un dato valore della tensione, la corrente cade bruscamente a valori molto bassi mentre la polarizzazione anodica sale assai rapidamente. A quest’ultimo fenomeno corrisponde quello che viene detto lo stato passivo. La p., oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELETTROCHIMICA – ACIDO NITRICO – SOVRATENSIONE – ELETTROLITA – OSSIDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivazione (1)
Mostra Tutti

elettrogravimetria

Enciclopedia on line

Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire [...] possibilità di questo tipo di analisi quando nella soluzione da analizzare siano presenti specie con potenziali di ossidazione (e. anodica) o di riduzione (e. catodica) vicini. L’ e. a potenziale controllato è più lenta ma più selettiva, consentendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROLISI – OSSIDAZIONE – CATODO – ANODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrogravimetria (1)
Mostra Tutti

anione

Enciclopedia on line

Ione dotato di carica negativa. Il nome deriva dal fatto che gli a. si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo (➔ elettrolisi e elettrolito). Si denomina anionotropia la trasformazione [...] dovuta alla migrazione di un gruppo con carattere anionico (nucleofilo). Rientrano nei casi di anionotropia le trasposizioni del tipo: X−C−C=C ⇄ C=C−C−X nelle quali il gruppo mobile X è un ossidrile, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ELETTROLISI – ELETTROLITO – OSSIDRILE – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anione (1)
Mostra Tutti

catodo

Enciclopedia on line

Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] Metodo di eccitazione impiegato in analisi spettrochimica, consistente nell’applicazione di una tensione di qualche centinaia di volt fra l’anodo e il c. di una lampada nella quale circola un opportuno gas alla pressione di qualche mbar; il c., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRENTE ELETTRICA – TUNGSTENO – ELETTRONI – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catodo (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] , o di una miscela H2/CO, e formare H2O e/o CO2, secondo lo schema di reazione seguente: [19] catodo: O2+4e− → 2O2− [20] anodo: 2H2+2O2− → 2H2O+4e− e/o [21] 2CO+2O2− → 2CO2+4e− [22] totale: O2+2H2 → 2H2O e/o [23] 2CO+O2 → 2CO2. Gli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

anaforèsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anaforesi anaforèsi [s.f. Comp. di an(odo) e del gr. phóresis "il portare"] [CHF] Nell'elettrochimica, in contrapp. a cataforesi, la migrazione di particelle colloidali cariche negativamente verso l'anodo [...] di una cella elettrolitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] pM = 5 significa conc. di M = 10-5). Volendo ad es. determinare la concentrazione dello ione Ag+ in una soluzione basterà scegliere un anodo Zn/Zn++; anche un dlettrodo Cu/Cu++ potrebbe servire, ma la f.e.m. sarebbe minore che non con Zn, e quindi il ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CELLA ELETTROLITICA – ELETTROGRAVIMETRIA – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

elettrodi

Enciclopedia on line

Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] (quella rivolta verso il catodo). Pertanto esso è foggiato in genere in forma di lastra ed è disposto tra anodo e catodo in una cella elettrolitica. E. indicatori e di riferimento Gli e. vengono anche distinti in e. indicatori ed e. di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLOROPLATINICO – CELLA ELETTROLITICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ànodo
anodo ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto di una cella elettrolitica, di un tubo...
anòdico
anodico anòdico agg. [der. di anodo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’anodo: corrente a., tensione a., di un tubo elettronico; ossidazione a., o anodizzazione (v. ossidazione). ◆ Avv. anodicaménte, in espressioni come metallo ossidato anodicamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali