Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] minuto. Fra le p. a titanio, molto efficienti sono le p. a scarica ionica (sputter ion pumps), in cui in una coppia anodo-catodo, di cui il titanio costituisce il catodo, sottoposta a una tensione di alcuni chilovolt, è messo in atto un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] , che si può preparare trattando il nitrato mercuroso con acido solforico o elettrolizzando l’acido solforico diluito con anodo di mercurio. Si usa in chimica farmaceutica, nella preparazione del calomelano e del sublimato corrosivo, nell’estrazione ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] dell'acido e della temperatura a cui si opera. Con acido diluitissimo e freddo si ha idrogeno al catodo e ossigeno all'anodo:
insieme con tracce di ozono. Con acido al 40-55% a 30° si ha produzione di acido persolforico
mentre con acido al ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] fenomeno dell’elettroluminescenza. Nell’architettura film sottili di diversi SO sono impilati tra due elettrodi paralleli (1). Un elettrodo (anodo) inietta buche nel SO p, l’altro elettrodo (catodo) inietta elettroni nel SO di tipo n (2). Le cariche ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] . In tale fase deve essere attentamente studiato se si producono reazioni e cioè inclinazione del capo e del tronco verso l'anodo all'apertura della corrente e inclinazione del capo e del tronco alla chiusura di esso, e le intensità delle reazioni ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] possibile discriminare gli ioni del gas che interessa (per es. elio) in quanto solo questi raggiungono il collettore (anodo), venendo quindi rivelati mediante una debole corrente d'intensità proporzionale al loro numero e perciò alla portata del gas ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] ) e servono per radiografare spessori fino a circa 60÷70 mm di acciaio; ciò è ottenibile con differenze di potenziale catodo-anodo di 400 kV. Per spessori maggiori (fino a 400 mm) si usano generatori tipo betatrone e sincrotrone che hanno tensioni di ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] 'oscillatore di Barkhausen-Kurz, così denominato in quanto frena il movimento naturale dei termoelettroni dal catodo verso l'anodo: → Barkhausen, Heinrich. ◆ [ALG] C. globale di normali unitarie a una sottovarietà: v. varietà riemanniane: VI 508 f ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] ) agli elettrodi di una cella (elettropolimerizzazione). Il sistema permette di ottenere, sulla superficie dell’anodo o del catodo, rivestimenti caratterizzati da una pressoché perfetta continuità, con proprietà dielettriche particolarmente idonee ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] le attrazioni e le repulsioni esercitate dagli elettrodi su di essi: i cationi vanno verso il catodo, gli anioni verso l'anodo. In tal caso gli ioni si comportano come portatori di cariche elettriche, e i liquidi come buoni conduttori di elettricità ...
Leggi Tutto
anodo
ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto di una cella elettrolitica, di un tubo...
anodico
anòdico agg. [der. di anodo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’anodo: corrente a., tensione a., di un tubo elettronico; ossidazione a., o anodizzazione (v. ossidazione). ◆ Avv. anodicaménte, in espressioni come metallo ossidato anodicamente,...