• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [627]
Sistematica e zoonimi [42]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

Aprotti

Enciclopedia on line

Denominazione dei Metazoi Epineuri mancanti di ano, come gli Ctenofori e i Platelminti. Si contrappongono agli Epineuri Prottodeati (o Proctodeati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – CTENOFORI – METAZOI – ANO

Policeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Gasteropodi Nudibranchi marini con branchie non retrattili poste intorno all’ano, abbondanti nella zona delle Laminarie e delle barriere coralline o in mezzo alle alghe, tra cui si confondono [...] per i colori mimetici. Diverse specie sono ectoparassite su Celenterati, Poriferi, Ascidiacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ECTOPARASSITE – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – CELENTERATI

Irregolari

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Echinodermi Echinoidi, caratterizzati dall’appiattimento del corpo e dalla posizione dell’ano, che è situato fra il polo apicale e la bocca e determina una netta simmetria bilaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ECHINOIDI – ANO

Luididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Asteroidei. Hanno disco piccolo, braccia strette alla base e allungate, sono privi di ano. Nel Mediterraneo si trovano Luidia ciliaris  che raggiunge il diametro di 0,5 m, con 7 [...] braccia, e Luidia sarsi, lunga 35 cm, con 5 braccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI

Salenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Echinoidei, unici rappresentanti dell’ordine Salenioidi; hanno grande peristoma e periprocto (zona che circonda l’ano), il primo coperto da piastre sottili e irregolari, con 5 paia [...] di pedicelli orali ognuno portato da una speciale piastra, con branchie. Vivono di preferenza in acque profonde. Molte le specie fossili del Giurassico superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ECHINOIDEI – PEDICELLI – BRANCHIE

Regolari

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Echinodermi Echinoidi, secondo una delle classificazioni alternative della classe. Con simmetria raggiata pentamera, a differenza degli Echinoidei Irregolari hanno bocca e ano situati ai [...] due poli opposti del corpo e bocca provvista della lanterna di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ARISTOTELE – ECHINOIDEI – ANO

Nectonematoidei

Enciclopedia on line

Ordine (o classe) di Nematomorfi, rappresentato dalla sola famiglia Nectonematidi (o Nectonemidi). Sono vermi cilindrici affini ai Nematodi, lunghi fino a 20 cm, privi di ano, con due serie di setole lungo [...] la linea mediana; abitano le acque marine costiere, negli stadi giovanili sono parassiti di Crostacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOMORFI – CROSTACEI – NEMATODI – VERMI – ANO

Dorididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi del sottordine Nudibranchi, (v.fig) con molte specie marine, grandi al massimo pochi centimetri, con branchie piumose, disposte intorno all’ano ad arco o [...] ad anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – BRANCHIE

Deuterostomi

Enciclopedia on line

Termine introdotto da K. Grobben, per indicare quei gruppi animali (Chetognati, Enteropneusti, Echinodermi, Artropodi e Cordati) nei quali, durante lo sviluppo, il blastoporo della gastrula diviene l’ano [...] o corrisponde alla regione anale dell’adulto. Si contrappongono ai Proterostomi (o Protostomi) che comprendono i gruppi in cui il blastoporo diviene la bocca dell’adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMI – CHETOGNATI – ARTROPODI – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deuterostomi (1)
Mostra Tutti

filaria

Enciclopedia on line

Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] di capsula, situata fra 6 papille; ano all’estremità opposta; in sua prossimità, nel maschio, si trova l’apertura genitale munita di due spicole copulatrici; l’apertura genitale femminile è invece situata presso la regione esofagea; sono ovipari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – LOTTA BIOLOGICA – VASI LINFATICI – CONGIUNTIVA
1 2 3 4 5
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali