Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] contenente nel suo spessore spicole calcaree libere, e rinforzata da una spessa muscolatura. La parete del corpo, dalla bocca all’ano, è percorsa da 5 solchi ambulacrali (fig. 2); di questi, 3 poggiano al suolo e sono muniti di pedicelli ambulacrali ...
Leggi Tutto
Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo [...] la cavità del corpo o celoma; in questa risiede il tubo digerente, ripiegato a U, alle cui estremità si aprono bocca e ano, in prossimità l’una dell’altro. La massa viscerale costituisce il polipide. Intorno alla bocca una corona di tentacoli ciliati ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] nella parte posteriore, un intestino medio e un retto. In poche forme, in cui l’intestino è impervio, manca l’ano. Il sistema escretore consta di due tubi longitudinali, che decorrono per quasi tutta la lunghezza del corpo negli ispessimenti laterali ...
Leggi Tutto
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] in una sola serie; sul lato ventrale presentano pedicelli ambulacrali ma sono assenti vere pedicellarie. L’intestino è sprovvisto di ano. Le ghiandole sessuali immettono in tasche (bursae) che sboccano sulla faccia ventrale del disco, fra due braccia ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] dal greco e significa «una sola apertura». Infatti questi animali arcaici presentano un unico orifizio che svolge funzioni di ano, uretra e vagina, proprio come accade nei Rettili e negli Uccelli. Da questo foro fuoriescono rispettivamente le feci, l ...
Leggi Tutto
(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] a parete esile, libero nel celoma nel quale percorre diritto tutta la lunghezza del corpo, ripiegandosi, termina in un ano dorsale alla base della proboscide. Sono presenti un sistema vascolare e un sistema escretore, rappresentato da 1-2 nefridi. I ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] corona di tentacoli ciliati disposti a U, al centro della quale si apre la bocca e, in prossimità di questa, l’ano. La parete del corpo consta dell’epidermide, ciliata e ghiandolare, monostratificata, e di due strati di muscolatura liscia. L’apparato ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] . Le branchie sono poste nella parte terminale del corpo, all’interno di una cavità palleale, in cui sbocca anche l’ano. I sessi sono separati. Vivono infossati verticalmente nei fondali fangosi, con la parte posteriore del corpo rivolta verso l’alto ...
Leggi Tutto
Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] con punte e spine. Il capo è retrattile e fornito di spine (scalidi), la bocca si apre all’apice di un cono orale armato di stiletti, l’ano si apre nell’ultimo segmento che termina con due lunghe spine. I sessi sono separati e lo sviluppo indiretto. ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] ’acqua che reca particelle alimentari, e ha funzione respiratoria. Nei Testicardini l’intestino termina a fondo cieco e manca l’ano, presente negli Ecardini. Gli organi di senso sono poco sviluppati e i sessi quasi sempre separati. Lo sviluppo è poco ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...