Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] ). - In base ad un decreto della città di M. è stata identificata una città di questo nome presso il villaggio di Ano Apostoli, del nòmos di Kilkìs.
Bibl.: Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, p. 309, n. 111.
Nea Nikomedia (Νέα Νικομήδεια). - Presso ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] 5, 1948, pp. 95-126; M.J. Aragoneses, En torno a la ermita de Santa Cristina de Lena. Nuevos hallazagos visigodos: el epígrafe del año 643 y el tablero de la Frecha, AEA 27, 1954, pp. 147-154; J. Puig i Cadafalch, L'art wisigotique et ses survivances ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] de Aguiar, Relação da Freiguesia de S. Pedro de Valnogueíras, concelho de Vila Real, Arzebispado de Braga, primaz das Espanhas. Ano 1721, Lisbona, Bibl. Nac., 222.
Fonti edite. - Idazio, Chronicon, a cura di A. Tranoy, in SC, CCXVIII-CCXIX, 1974; L ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] del quale la sua proposta era stata giudicata «per la invenzion de el desegnio… molto meglio de li altrij che se ano meso a questa prova» (ibid.). Si ritiene in genere che alla competizione avesse partecipato anche Vittore Carpaccio, del quale si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] triplicibus di C. Popilius Heracla, il quale aveva disposto a che i suoi eredi gli erigessero il monumento in Vatic(ano) ad Circum presso il sepolcro di Ulpio Narcisso. L'indicazione topografica indica che la necropoli romana era situata in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] per un altare a cielo aperto. La documentazione relativa a templi peripteri in età geometrica si è arricchita con i ritrovamenti di Ano Mazaraki, presso Patrasso, dove è stato portato alla luce un edificio, datato alla fine dell'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] , Los ecos del último taller de Silos en el románico navarro-aragonés y la influencia bizantina en la escultura española en torno al año 1200, in El Románico en Silos. IX Centenario de la consagración de la iglesia y el claustro 1088-1988, "Actas del ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] la segunda mitad del siglo XII, ivi, pp. 255-264; M.T. Pérez Higuera, Relaciones artísticas entre Toeldo y Navarra en torno al año 1300, ivi, pp. 739-746; M.T. López De Guereño, Iconografía mariana en la diócesis de Vitoria, Vitoria 1982; Catálogo de ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] cacciato da Cristo (Schiller, 1966, pp. 182-183) o dai santi, mentre esce dalla bocca dei posseduti ed eccezionalmente dall'ano, come per es. nella Vita Martini, degli inizi del sec. 12° (Treviri, Stadtbibl., 1378, c. 136r), generalmente sotto forma ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] des chartes de l'abbaye de Silos, Paris 1897b; R. Echevarría, De algunos sucesos del monasterio de Silos desde el año 1832 en adelante, Burgos 1898; V. Lampérez, La antigua iglesia de Silos, La Ilustración española y americana, 22 gennaio 1899 ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...