• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

FILENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cercopidae, le cui larve succhiano la linfa dalle piante erbacee o dai teneri rametti, e si circondano, per proteggersi, di una schiuma candida emettendo [...] dall'ano una sostanza vischiosa che saturano di bollicine d'aria espirata. La specie più comune è il Ph. spumarius L. ... Leggi Tutto
TAGS: CERCOPIDAE – OMOTTERI – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI

Testicardini

Enciclopedia on line

Testicardini Classe di Brachiopodi (sinonimo di Articolati) comprenedente gli ordini Rinconellidi e Terebratulidi; si contrappone alla sottoclasse degli Ecardini (o Inarticolati). Marini, vivono attaccati [...] agli scogli o infossati nella sabbia; hanno conchiglia a valve convesse dissimili costituita da carbonato di calcio e provvista di cerniera, un apparato brachiale, l’intestino privo di ano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRACHIOPODI – CONCHIGLIA – INTESTINO – ANO

polisaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] (omopolisaccaridi) si indicano in genere aggiungendo al nome del monosaccaride da cui risultano formati il suffisso -ano (per es. xilano, mannano, arabano ecc.); quelli formati da più specie monomeriche (eteropolisaccaridi) sono denominati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – EQUAZIONE CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO IALURONICO – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaridi (3)
Mostra Tutti

DORIDIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

E uno dei gruppi di Gasteropodi Opistobranchi marini (Nudibranchi Oloepatici) più ricco di generi e di specie. Gli animali delle varie forme hanno dimensioni al massimo di pochi centimetri; corpo subdepresso, [...] con tentacoli poco sviluppati; branchie piumose, disposte dorsalmente attorno all'ano, ad arco o ad anello. Si suddividono in due sezioni: a) Criptobranchiati, con branchie retrattili in un'unica cavità sottostante, e bulbo faringeo adatto alla ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – BRANCHIE – SPUGNE

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] assorbono il nutrimento, mentre le sostanze non digerite sono compresse in grumi fecali solidi rivestiti di muco; poiché l'ano si apre nella cavità del mantello in cui scorre l'acqua ossigenata, questo stratagemma rende possibile l'eliminazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

perineo

Enciclopedia on line

Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] , trasverso profondo, muscolo di Wilson e sfintere esterno dell’uretra), altri al p. posteriore (sfintere dell’ano, elevatore dell’ano e ischiococcigeo). Le aponeurosi, in numero di tre, avvolgono i muscoli, contribuendo alla chiusura dello stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE SEBACEE – ORIFIZIO ANALE – ETÀ PUBERALE – APONEUROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perineo (1)
Mostra Tutti

Corvo, João de Andrade

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo, scienziato e uomo politico portoghese (Torres Novas 1824 - Lisbona 1890); sull'esempio di J.B. Garrett, contribuì alla rinascita del teatro del suo paese e scrisse drammi accuratamente [...] costruiti: D. Maria Teles, O astrológo, O aliciador, la commedia Um conto ao serão; di sobria ed equilibrata struttura il romanzo storico Um ano na côrte (1850-51). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Ruiz Aguilera, Ventura

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Salamanca 1820 - Madrid 1881). Di idee politiche progressiste, scrisse drammi (Bernardo de Saldaña, 1848; Camino de Portugal, 1849; Flor marchita, 1853) e liriche, nelle quali trattò [...] antiche a fine didattico e patriottico (Ecos nacionales, 1849 e 1854), motivi elegiaci (Elegías, 1862) e descrittivi (Leyenda de Nochebuena, 1872; Armonías, 1873; Las estaciones del año, 1879). Scrisse anche Sátiras (1849), d'ispirazione oraziana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MADRID

ENTEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] es. in casi di tumori inoperabili, o temporaneo se a un dato momento sarà chiuso (fig. 2). La cura dell'ano preternaturale è più complessa di quella della fistola intestinale. Infatti, per questa basta escidere un'ellissi cutanea attorno all'orificio ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – DIGIUNOSTOMIA – LAPAROTOMICA – PERITONEO – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEROSTOMIA (1)
Mostra Tutti

ARIGERNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIGERNO Paolo Bertolini Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] dei programma politico ed espressione della volontà di re Teoderico, sia in occasione dello scisma laurenzi ano, sia in altre posteriori vicende di notevole importanza. Lo scisma, apertosi nel novembre 498 con la doppia elezione dell'archipresbitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali