IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Nazionale, pp. 527-531.
29. Anche uno dei dimessi poeti del «Sior Tonin Bonagrazia» fa sventolare così, nel nr. 45 dell’«ano XXXVII», 11 novembre 1921, La bandiera de la Serenissima: «Ma che possa el Leon su Italia tuta / Generoso e potente dominar ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Alasonatti); in Veneto, Trentino e Friuli le ben conosciute terminazioni in nasale per i suffissi derivativi -ino, -one, -ano (Visentin, Marangon, Brusegan; in realtà presenti anche nel Nord-Ovest gallo-romanzo; cfr. Raimondi, Revelli, Papa 2005, pp ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] ed è trasmesso dalle secrezioni delle rispettive mucose. Il virus HSV tipo 2, invece, interessa in genere la zona ano-genitale e si trasmette per via sessuale.
Dopo l'infezione iniziale, il virus della varicella-herpes zoster causa la varicella ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] da Indiani pratici del fiume, Sebastiano riprese il viaggio sul Paranà fino a un'isola alla quale diede il nome di "Año nuevo", perché scoperta il 1º genn. 1528. A forte S. Spirito restò con trenta uomini Gregorio Caro, già capitano della "S ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] tratti, insieme con un lessico più popolaresco ed espressivo, possono essere ritrovati nel Morgante di Luigi Pulci (dove si trova -ano o -an per -iamo alla prima persona plurale del presente indicativo o che voi campassi per voi campaste) o nella ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] che corrisponde alla sospettosa avarizia di Frulli («era sì iscarsissimo e sfidato, che faceva i mazzi del camangiare e ano[v]eravali a [la] fante, e faceva ragione che pigliava»), e quello subdolamente sicuro e pacato del simpatico imbroglione ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] es cierto, el término “católico” proviene del griego καθολικός (katholikós), que significa “universal”. Ignacio de Antioquía da en el año 110 el testimonio más antiguo de este nombre: “Donde esté el obispo, esté la muchedumbre, así como donde esté ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] of the Palestinian Cause, in Circunstancia, 18 (2009), consultabile on line: http://www.ortegaygasset.edu/fog/ver/800/circunstancia/ano-vii--n-18--enero-2009/ensayos/hamas-and-global-jihad-the-islamization-of-the-palestinian-cause (20 mar. 2013).
33 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Frankreich, München-Wien 1965; I. Aramburu Cendoya, Las primitivas Constitutiones de los Augustinus (Ratisbonenses del ano 1290), Valladolid 1966; Vorromanische Kirchenbauten. Katalog der Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen (Veröffentlichungen des ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e bendato con strisce di lino. Nel secondo tipo non si asportavano le viscere attraverso il taglio, ma veniva introdotto dall'ano olio di cedro (o forse di ginepro) che aveva l'effetto di scioglierle; quindi il corpo era immerso nel natron. Il ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...