Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] serbo di 56 anni, che il 1° maggio 1985 fu ricoverato d'urgenza all'ospedale di Pristina, con gravi lesioni all'ano, procurategli da una bottiglia di birra; dichiarò di essere stato vittima di un'aggressione da parte di due albanesi; le fonti ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] no se pudrió… Blancanieves, rappresentato nel 2005), al rapporto tra tirannia della maggioranza e uso della comunicazione (El año de Ricardo, riscrittura del Riccardo III, rappresentato nel 2005), fino alla recente rappresentazione del mondo in preda ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] . Manzanares Rodríguez Mir, Santa María de Bendones. Identificación y estudio de sus ruinas, in Comisión Provincial de Monumentos. Trabajos del año 1956, Oviedo 1957, pp. 1-32; H. Schlunk, M. Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Graecia Capta. The Landscapes of Roman Greece, Cambridge 1993.
P. Fernández Uriel, Los “beneficia”concedidos a las ciudades de Acaya en el año 66 d.C., in Espacio, tiempo y forma. Historia antigua, 10 (1997), pp. 91-108.
M.C. Hoff - S.I. Rotroff (edd ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] dell’archenteron, il blastoporo, darà origine alla bocca nei Protostomi (in cui la bocca si forma per prima), o all’ano nei Deuterostomi (in cui la bocca si forma per seconda). A partire da una blastula poco strutturata, con la gastrulazione si ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , che, incominciando nella testa con la rima orale, attraversa successivamente il collo, il torace, l'addome e la pelvi, terminando con l'ano. Vi si distinguono la cavità orale con il suo vestibolo, i denti, la lingua, le fauci; la faringe e il tubo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Farms in the Central Andes, in Geogr. Rev., 1932, pp. 245-259; Estadística general agro-pecuaria del Perú del ano 1929, Lima 1932.
Antroplogia degl'indigeni: G. Sera, I caratteri antropometrici degli Aimarâ ed il mongolismo primordiale dell'America ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] può ascrivere piuttosto al sistema piemontese per lo sviluppo di -are (in -êe), di é??? in ei, delle desinenze -́íno -́áno -́úlú in -u e per la caduta di -d- intervocalico, tutti fenomeni qui sopra illustrati. Nelle Alpi Marittime compaiono dialetti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] le forme classiche di H. Moore, sono ricoperte di lastre di piombo e forate in punti strategici (bocca, occhio, ano): sono semplici involucri antropomorfi da cui è eluso ogni riferimento all'alienazione, tanto cara alle poetiche novecentesche mentre ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Kitano, che sa esplorare la realtà contemporanea, violenta e incomprensibile, con uno sguardo lucido e uno stile rigorosissimo (Ano natsu, ichiban shizukawa umi, 1991, Silenzio sul mare; Sonatine, 1993; Hana-bi, 1997). Ma interessanti sono anche i ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...