CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, 152, 164, 231 s., 319;C. Pérez Bustamante, El nuncio C. C. en el último año del reinado de Felipe II, in Boletín de la Universidad de Santiago de Compostela, X (1931), passim;Id., Un judicio inédito sobre Felipe ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] lesioni cutanee (carcinoma basocellulare e carcinoma a cellule squamose), del sarcoma di Kaposi, e nel trattamento dei tumori ricorrenti dell'ano, del retto e del cervello. La PDT con PS nella terapia di tumori cerebrali è stata anche utilizzata come ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co, Milano 1997.
Um ano antes, Expo '98, Lisboa 1997.
A. Amoretti, Esposizione universale di Lisbona. L'oceano, un patrimonio per il futuro, in Abitare ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] . Il tubo digerente o canale alimentare è lungo nell'uomo circa 10-12 metri e s'estende dalla bocca all'ano. Schematicamente è formato in tutta la sua lunghezza da tre tuniche concentriche: una interna mucosa, una media cellulare, una esterna ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] pluralità: un cane con desinenza -e, molti cani con -i; egli ama con desinenza -a, essi amano con desinenza -ano. Categoria comune al nome e al verbo, ma, come mostrano gli esempî citati, morfologicamente indipendente in ciascuna delle, due classi ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] la bocca dell'adulto (Vermi, Artropodi, Molluschi e Tentacolati) e Deuterostomia, in cui il blastoporo diviene l'ano (Enteropneusti, Chetognati, Cordati). E. Ray Lankester fece una successiva distinzione fra Celenterati, aventi un'unica cavità ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] è grigio con pigmentazione apicale nera (musello, punta delle corna, occhiaie, fiocco della coda, fondo dello scroto, pisciolare, ano, vulva, unghioni). I vitelli nascono però col mantello fromentino che conservano fino verso i tre mesi. Sono bovini ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] , detto tasca del nero. Nella sua porzione terminale il condotto di tale organo per un piccolo foro comunica con l'ano, donde il secreto di color nero viene espulso a getti e intorbidando l'acqua costituisce un mezzo efficacissimo per mascherare la ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , giocato sul filo dell’ironia e dell’autoironia letteraria, al quale appartiene ad esempio il Pronostico de l’Ano 1832, un componimento di ben cinquantadue quartine di senari, dove riecheggia evidente l’ispirazione burchiellesca sempre presente ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] del ronzio del coleottero necrofago stridulante Necrophorus investigator. Inoltre questa specie solleva l'addome ed espelle un liquido dall'ano (v. Lane e Rothschild, 1965); lo stesso comportamento è presentato anche dal bombo ed è perciò comune a ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...