Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] sistema anche per il periodo faraonico: il 6° decano agisce sui denti; il 28° provoca una malattia che restringe l'ano. Si hanno indicazioni secondo cui un sistema simile era in uso già quasi mille anni prima (passaggi del papiro Chester Beatty ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] esibiscono la loro nudità, fanno passare la loro testa tra le gambe aperte e con la lingua indicano il proprio ano (Mein ganzer Körper ist Gesicht, 1994).Un altro insieme di g. implica il contatto fisico, positivo o negativo, tra personaggi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] , annunciò le indulgenze ottenute in quell’occasione speciale per la remissione dei peccati delle anime del purgatorio: «ogni ano sei et sei quarantene»; successivamente, «stimolato dipoi da prieghi del nobile cittadino Cosma de Medici, corretto in ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] generalmente multiple) di colorito roseo e consistenza molliccia, localizzate sulla vulva, sulle piccole labbra, sulla cervice, attorno all'ano, sul glande, sul pene o sul perineo. Inizialmente si forma una papula di colorito rossastro che si ricopre ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] per es. a Gheraki e Chrysapha) e sulla penisola del Taigeto (per es. a Karuda, Vamvaka, Erimos, Gardenitsa, Kitta, Ano, Vurlarii). Negli ultimi esempi citati compaiono alcune particolarità locali, come la volta del naós che prosegue nel nartece o, in ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...]
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 126: G. de Magalhães, Relaçao das viagens que fes o Pe Luis Buglio no ano de 1639,e o Pe de Magalhães no de 1642pera a Provincia de Suchuen e da grande perseguiçao que na Metropoli… levantarão os Bonzos ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] ), per i verbi -are (stoppare, cortocircuitare), -izzare (ottimizzare), per gli aggettivi -ale (digitale), -ano (morettiano), -ese (benignese), -abile (scannerizzabile), -ico (massmediatico). Sono molto frequenti i composti, come teatronovela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] e su uno degli alter ego da lui stesso congegnati, Ricardo Reis, sullo sfondo della Lisbona dei primi anni del Novecento (O Ano da Morte de Ricardo Reis – L’anno della morte di Ricardo Reis, 1984); l’estenuante ricerca del signor José tra due mondi ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] (presso la fontanella del cranio), nell'occhio destro e sinistro, nelle orecchie, nella bocca, in corrispondenza del sesso e dell'ano. I chakra si trovano: alla base della colonna vertebrale; presso l'ombelico; nella zona del cuore; sulla gola; sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] e postmodernità, nel romanzo che in molti indicano come il capolavoro di José Saramago, L’anno della morte di Ricardo Reis (O ano da morte de Ricardo Reis, 1984). La città viene riscritta come una straordinaria quinta per il ritorno alla vita di un ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...