MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] trovasse dapprima vicinissimo alla terra; o che gli uomini fossero originariamente formati in modo assai più imperfetto, per es., senza ano, o con membra incomplete; che le donne non avessero mestruazioni; che gli uomini si nutrissero di pietre e di ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] sul frenulo, nella donna sulle grandi e piccole labbra, sull'ostio vaginale, sul collo uterino, al perineo e ai contorni dell'ano). Ha periodo d'incubazione breve (2-5 giorni). Inizia sotto forma di una pustoletta, il cui opercolo si rompe, lasciando ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] notevole ricchezza.
Ceramica si segnala a Cherronisi, Astros (Nisi Paraliou), Kato Meligous (Kastraki), Xerokambi (Marmaralona), Koutri (Ano Meligous) e grotta di Asoula (Charadros); e ancora nella zona di Tyros (Tyros, Palaiochori, Sovaia), Prasiai ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Las Casas in base a un opuscolo del C. sulle cinque zone abitabili, del quale egli riporta un passo: "Yo navegué el año de 1477 en el mes de hebrero ultra Tilé, isla, cien leguas, cuya parte austral dista del equinocial setenta y tres grados, y ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , nei primi stadi dello sviluppo, consiste in un tubo molto semplice che unisce la futura bocca con il futuro ano. Tutti gli elementi cellulari descritti, neuroni compresi, mostrano la stessa organizzazione ad asimmetria apico-basale e tutti traggono ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , nei primi stadi dello sviluppo, consiste in un tubo molto semplice che unisce la futura bocca con il futuro ano. Tutti gli elementi cellulari descritti, neuroni compresi, mostrano la stessa organizzazione ad asimmetria apico-basale e tutti traggono ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] . Quelle particelle che non riescono a passare nel sangue restano nell'intestino, scorrono in questo lunghissimo tubo fino all'ano, e da lì vengono eliminate con le feci. Prendere sostanze dall'esterno, trasformarle per costruire e far funzionare il ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] è error d'ortografia)" è la stessa zarina perennemente in fregola, e l'ex crociato "Tommaso-kano" (con protestata "desinenza in ano"), scampato all'"onore" di una promozione ad eunuco quando era al servizio di un califfo, è il suo amante. La maschera ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] . Entrambi i personaggi sono invece presenti nella scena dell’Esaltazione della Santa Croce che si trova nella chiesa di Ano Viannos nella Creta meridionale.
Il tema della visione di san Nicola nel sogno di Costantino il Grande nell’arte russa ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] del feto. A questo livello la resistenza maggiore è opposta dall'anello vulvare, in particolare dal muscolo elevatore dell'ano.
b) Fenomeni meccanici. Appartengono a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i quali portano il feto a compiere dei ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...