AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] guerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1653, pp.85-197; P. A. De Tarsia, Tumultos de la Ciudad y Reyno de Napoles en el año de 1647..., León de Francia 1670; M.lle de Lussan, Histoire de la revolution de Naples 1647-48, Paris 1757; G. B. Piacente ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] Los ecos del ultimo taller de Silos en el románico navarro-aragonés y la influencia bizantina en la escultura española en torno al año 120o, in El románico en Silos. IX Centenario de la consacración de la iglesia y el claustro 1088-1988, «Actas del ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] 1852; J. Rivero, Historia de las misiones de los Llanos de Casanare y los ríos Orinoco y Meta escrita en el aňo del 1736, Bogotà 1883; H. Hurter, Nomenclator literarius recentioris Theologiæ Catholicæ theologos exhibens qui inde a Concilio Tridentino ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] anni della rivolta di Masaniello e di quelli immediatamente successivi: P. di Tarsia, Tumultos de la ciudad y reyno de Nápoles en el año de 1647,en León de Francia 1670, pp. 164-170 (molto benevolo verso l'A.); D. A. Parrino, Teatro eroico e politico ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] di C. Morales Borrero, Madrid 1972, pp. 23 s.; L. Carmen y Millán, Crónica de la ópera italiana en Madrid desde el año 1748 hasta nuestros días, Madrid 1878; E. Cotarelo y Mori, Orígenes y establecimiento de la ópera en España hasta 1800, Madrid 1917 ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] gran parte dell'ambito cutaneo, nella maggior parte dei casi limitati ad alcune particolari regioni (zona dei genitali e dell'ano, angolo della bocca, piega naso-labiale, pieghe articolari, mucose della bocca e delle vie aeree superiori, ecc.) non si ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] L'intestino in generale sembra abbia la massima lunghezza nell'Orango, essendo la lunghezza del tratto intestinale, dal piloro all'ano, in questo animale, nella proporzione di 6,13 a 1, rispetto alla lunghezza corporea.
L'appendice vermiforme è assai ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] colostro. Se la mucca era asciutta, si nota invece l'inturgidimento della mammella, l'esantema forforaceo dalla vulva all'ano, talvolta una tumefazione vulvare con fuoruscita di un liquido sanioso, brunastro. L'espulsione del feto avviene dopo due o ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] stenosi artificiali dell'intestino per la derivazione permanente del circolo intestinale in caso di fistola steroracea o ano contro natura, all'esclusione pilorica, alla plastica legamentosa in caso di lussazioni articolari abituali o recidivanti e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] sono imposti agli stati a cui favore è intervenuta una cessione territoriale (es.: art. 19, par. 4 del trattato ital; ano, per quanto riguarda la Iugoslavia). In questo modo, la questione del trattamento delle minoranze viene posta sul terreno che è ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...