ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] d'A. o i tumulti di Palermo del 1647,in Storie sicil.,IV, Palermo 1883, pp. 7-226; Noticia de los tumultos de Sicilia (año del 1647) avisados por d. Luys de Los Cameros,in L. Sorrento, Notizia de' tumulti di Sicilia nell'anno 1647,in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] del libero arbitrio (El gran Teatro del Mundo), della lotta che l'uomo sostiene con l'implacabile tentazione (La divina Filotea, El Año Santo a Madrid), dell'antimonia tra l'anima e il corpo (El pleito matrimonial), tra il dovere e il piacere (Los ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] caudale) e che, come è noto, rappresenta un residuo della linea primitiva, partecipando alla formazione della cloaca e dell'ano, non resta limitato alla placca, ma si estende all'abbozzo del bottone caudale, producendo la malformazione.
Questi casi ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] le possibilità, della porta d'ernia.
8. Ernia perineale. - Protunde nel perineo facendosi strada fra i muscoli elevatore dell'ano e ischio-coccigeo, ovvero fra questo e il coccige, attraversando, il più spesso, lacune congenite del piano perineale ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] of Milton, Glasgow 1921; per possibili influssi arabi v. A. R. Nykl, La poesia a ambos lados del Pirineo hacia el año 1100, in Al-Andalus, I, ii, 1933 (saggio già apparso in inglese nell'introduzione a A Book containing the Risala, ecc. transl ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] le antenne, cioè i due lunghi filamenti mobili che spuntano sul loro capo, cominciano a tamburellarli dolcemente. Dall'ano dei pidocchi così sollecitati scivola fuori una goccia di colore giallo, che la formica succhia golosamente. Edoardo intuisce ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] pure è stato più volte supposto.
Al 1367, come attesta un’iscrizione sullo scomparto centrale («Justus pinxit in Mediol[ano]»), risale l’ultimo lavoro milanese noto del M., vale a dire un piccolo tabernacolo conservato alla National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] ai Protostomi e con conseguenti posizioni anatomiche diverse negli uni rispetto agli altri non solo per la bocca e l'ano, ma anche per il sistema nervoso centrale e l'aorta. La conoscenza di questi particolari rapporti anatomici e dei processi ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] cacciato da Cristo (Schiller, 1966, pp. 182-183) o dai santi, mentre esce dalla bocca dei posseduti ed eccezionalmente dall'ano, come per es. nella Vita Martini, degli inizi del sec. 12° (Treviri, Stadtbibl., 1378, c. 136r), generalmente sotto forma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] chiaroscurale in cui i vari prestiti non appaiono coerentemente assimilati.
L'unica opera firmata e datata dell'artista ("año D. ni, MDLXXXXVIII sotto la gastaldia de Antonio Virizzo. Ioanes Contare") è la notevole Ultima cena della parrocchiale ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...