MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dei maschi dei Monotremi, ecc. Apparecchi escretorî di questo genere esistono specialmente entro tasche della pelle in vicinanza dell'ano: tali sono le ghiandole anali di numerosi Carnivori, Roditori e Sdentati, la tasca del muschio nel Moschus ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] che pare veluto nero, et è peloso come voi; e da che somiglia voi, parmi bello; et è visto [vispo] che pare che sia stato un ano al mondo; et aperse li ochi che non era nato, e mese a romore tuta la casa (Lettere, p. 93).
Ma le indicazioni, come si ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...]
No son más que ensayos de un largo trabajo en el cual yo estoy ocupado. Yo tengo esperanza de publicar, hacia la fin del año, el primero tomo de la obra completa, que será titulado: Gli Spagnuoli in Italia nei secoli XV e XV (Croce a Menéndez Pelayo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] ’artista.
Estremamente scenografico nel pullulare di figure raccolte intorno alle solide cornici architettoniche (pure dipinte) che fregi ano le due finestre dell’abside, l’affresco racchiude in un’unica immensa scena e senza soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] il paradosso tra immaginazione e mondo concreto costituisce il punto di partenza de L’anno della morte di Ricardo Reis (O ano da morte de Ricardo Reis, 1984), dove Saramago immagina che il dottore-poeta Ricardo Reis, uno dei tre eteronomi usati dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] accademici; il conferimento dottorale all’arte culinaria di Zani ribadisce che: “Sotto le toghe si nasconde l’inguine, l’ano e i pidocchi, non l’ignoranza”.
Farse francesi, “mogliazzi” veneti, testi napoletani
In Francia, intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] nome di Paganelli non compare tra i musicisti della Cappella nella «noticia de los fondos y obligaciones de la Corona en cada un año regulado por el de 1758», dove pure sono citati i nomi di «otros que no sirven en las Casas Reales», come Carlo ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] de Aguiar, Relação da Freiguesia de S. Pedro de Valnogueíras, concelho de Vila Real, Arzebispado de Braga, primaz das Espanhas. Ano 1721, Lisbona, Bibl. Nac., 222.
Fonti edite. - Idazio, Chronicon, a cura di A. Tranoy, in SC, CCXVIII-CCXIX, 1974; L ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] trovarono collocazione in appendice a un documento ufficiale (Informe anual del Comisario general de inmigración de la Républica Argentina – año 1876, Buenos Aires 1877, pp. 130-158): la prima, datata 4 maggio 1876, ebbe ad oggetto la rilevazione del ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] alieno quidem; si non est, suo potius. Caudam antiqui «penem» vocabant […] at hodie penis est in obscenis «tu parli di ‘ano’ con nome traslato; perché non piuttosto col suo nome? Se è indecente, non dovresti usare neppure quello traslato; se non lo è ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...