Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] e documentandone le attività con alcune opere (¿Qué hacer?, 1970, di Saul Landau, R. Ruiz e Nina Serrano; El primer año di Guzmán, 1971). Littin realizzò un film-intervista con Allende (Compañero presidente, 1971) e divenne nel 1970 presidente della ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] gorgiera; in alto reca la scritta: «Caesar Rovidius colleg.us Senatori Alex.ri frater in prima sede Ticinê Gimnasio professor. Obiit aňo 1591 7 augusti»: dunque si segnala la sua natura di ‘medico collegiato’ e poi la parentela con il fratello minore ...
Leggi Tutto
GLAS ITEAS
P. Themelis
Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] di Krisa (odierna Chrisò), del mègaron e delle costruzioni ausiliarie di Glas sul lago Copaide (Beozia), del palazzo di Ano Englianò a Pylos (Messenia), delle case all'esterno della cittadella di Micene, e ancora di altri centri micenei (cfr ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] del M., pur nell’eccellenza raggiunta.
Fonti e Bibl.: L. Carmena y Millán, Crónica de la ópera italiana en Madrid desde el año 1738 hasta nuestros días, a cura di F. Asenjo Barbieri, Madrid 1878, p. 451 (ed. anast., ibid. 2002); A. Luzio, Carteggi ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] 1948 il C. portò il suo contributo di geodeta alla determinazione delle condizioni statiche della torre di Pisa; ano scopo, nel 1918, egli effettuò una nuova determinazione della poligonale individuata dai caposaldi stabiliti dal Pizzetti sette anni ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] 5, 1948, pp. 95-126; M.J. Aragoneses, En torno a la ermita de Santa Cristina de Lena. Nuevos hallazagos visigodos: el epígrafe del año 643 y el tablero de la Frecha, AEA 27, 1954, pp. 147-154; J. Puig i Cadafalch, L'art wisigotique et ses survivances ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] il tratto gastrointestinale, la sede di ostruzione viene raggiunta attraverso la bocca (esofago-gastro-duodenoscopia) o l’ano (pancolonscopia). Per operare a livello dei dotti biliari o del pancreas si esegue una colangio-pancreatografia retrograda ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] repubblica di Olanda, Roma 1698, pp. 112 s.; J. de Valencia y Guzmán, Compéndio historial de la jornada del Brasil [...] en el año 1625, in Colección de documentos inéditos para la historia de España, LV, Madrid 1870, pp. 102, 112, 115, 120, 127, 131 ...
Leggi Tutto
I verbi denominali e deaggettivali sono formati, rispettivamente, a partire da nomi e da aggettivi per mezzo di ➔ suffissi (-eggiare, -ificare, -izzare), oltre che tramite ➔ conversione e parasintesi (➔ [...] la perdita di una proprietà (impermeabilizzare).
A partire da aggettivi denominali (derivati soprattutto con i suffissi -ale, -ano, -ico) che siano impiegabili con funzione predicativa, si formano verbi con il suffisso -izzare (commercializzare ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] , Archivio Pasi, b. 12; Mss., I.221, scat. 3; I.222, scat. 4; G.M. Zerbinati, Croniche di Ferrara quali comenzano del ano 1500 sino al 1527, a cura di M.G. Muzzarelli, Ferrara 1988, pp. 92, 162; G. Ghilini, Annalidi Alessandria…, Milano 1666, pp. 140 ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...