Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] di tutte le altre zanzare; continuano a succhiare anche dopo di aver riempito completamente lo stomaco emettendo il soverchio dall'ano. Il sangue preferito è quello dei mammiferi, ma, in mancanza di questi, si adattano a pungere anche gli uccelli ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] è intestiniforme e solo nella parte posteriore è ricco di vere glandole a pepsina.
I testicoli occupano la regione perineale, sotto l'ano. Il pene ha la solita forma ad S e l'estremità, durante la minzione, è rivolta indietro. Nella femmina, le ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] . 2, Roma 1775; V. Prinzivalli, Gli Anni Santi, Roma 1899; A. De Wall, Das heilige Jahr, Roma 1900; P. Bastien, Tractatus de Anno Sancto, Maredsous 1901; G. B. Ferreres, El jubileo del Año Santo 1925, comentario histórico canónico, Barcellona 1925. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , ossia le tenotomie, miotomie e osteotomie. In questo contesto, occorre inoltre menzionare la costruzione nel 1798 di un ano artificiale per un paziente colpito da atresia congenita. Nel corso di questi decenni, oltre alla miotomia di Dieffenbach e ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] complessivo è il risultato di un ambizioso progetto di pianificazione completato in poco più di un decennio; і lavori ano effettuati tradizionalmente durante і dell'imperatore, che se dopo le ultime ricerche non è più dimostrabile l'ipotesi, avanzata ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] mostrano anche le variazioni della seconda formante al variare del luogo di articolazione.
Le nasali dell’italiano sono tre: /m/ di [m]ano, /n/ di [n]aso, /ɲ/ di la[ɲː]a (lagna); il numero arriva a cinque se si considerano i due allofoni [ŋ] (ancora ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] (forse al confine tra la chora di Elice e l’Arcadia). Nuclei di tombe si conoscono a Drepanon (antica Bolina), ad Ano Kastritsi (Arba?) e ad Aigion. I vari distretti non sembrano aver dato ancora luogo in maniera omogenea a fenomeni sinecistici e ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] uno belo verseto [...] questo dise la eterna sapiencia per dare ad intendere ali soi discipoli cioè soi servi che ano questato qualche gracie maxime» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, O.248 sup., Lettera di Arcangela Panigarola a Jacobo Medego, c. 1v ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] numerose voci per i primi due volumi della Enciclopedia medica italiana (ibid. 1870 e 1875): Addome, Ano, Articolazioni, Ascella, Asse digitale, Azigos, Bocca, Bronchi, Carotide, Cava, Clavicola, Coda, Labbra, Mammaria (regione), Mascellari (ossa ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] ). - In base ad un decreto della città di M. è stata identificata una città di questo nome presso il villaggio di Ano Apostoli, del nòmos di Kilkìs.
Bibl.: Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, p. 309, n. 111.
Nea Nikomedia (Νέα Νικομήδεια). - Presso ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...