ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] , s. I, IX, 1878, pp. 136-322; D. César, L. Montalban, Resumen de la memoria... referente a los trabajos efectuados en el año 1939 en las ruinas de Ad Mercuri y Tabernes, Larache 1940; AA.VV., Fouilles de Dchar Jdid 1977- 1980, in BAMaroc, XIV, 1982 ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] e supplisce alla mancanza dei denti. L’intestino crasso sbocca mediante una valvola nella cloaca, che si apre all’esterno con l’ano e riceve anche gli sbocchi degli ureteri e dei condotti genitali. Fra la cloaca e la colonna vertebrale si trova un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (n. 1961) per Ciertos tonos del negro (1985); J. Ferrero (n. 1952) per Bélver Yin (1982); C. Fernández Cubas (n. 1945) per El año de Gracia (1985); A. García Morales (n. 1945) per El Sur/Bene (1985) e El silencio de las sirenas (1985); A. Basualdo (n ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Serrano y Morales, Diccionario de las imprentas que han existido en Valencia desde la introduccion del arte tipográfico hasta el ano 1868, Valencia 1898-99; F. Vindel, Origen de la Imprenta en España, Madrid 1935; K. Burger, Die Drucker und Verleger ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] da parenchima digestivo.
L'apparato digerente dei Turbellarî, del tipo della cavità gastrovascolare, e come tale mai provvisto di ano, consta di una faringe e di un intestino propriamente detto, diritto o più o meno ramificato. La faringe che ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] da lui posseduti o affittati, sia per le numerose liturgie che dovette rivestire; o anche dei Papyrus grecs d'Apollonos Ano (a cura di R. Rémondon, Cairo 1953), che riguardano tutti un certo Papas, personaggio influente per potenza politica ed ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] . D'altra parte le gienti d'esto paiese que venghono in aiuto del deto rey, sì credo que sieno ora in Lonbardia et àno grande tesoro di muneta e di chanbiora cho loro: de la quale credo que dispendarano una grande quantità, sì que tornesi e chanbiora ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] per tal modo l'afflusso della linfa, e che hanno incollato ai margini mediante un liquido appiccicaticcio uscito dall'ano. Da ultimo si può ricordare l'Apoderus coryli L., specie polifaga, che frequenta di preferenza il nocciuolo, tagliandone le ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] nominativi) con le denunce fiscali presentate a Venezia ("quelo àno dado in nota per lle so chondizion aver d'entrada de intrada et avanzar qualche dexena de duchati a l'ano"), e orientata esplicitamente verso un investimento-rifugio ("el sarà el ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] in collaborazione con l'avvocato dello stamento reale, Girolamo Esgrecio (Substancial de las Cortes de Sardeña del año 1624, Caller 1624), rivolge tredici accuse al Vivas, contestandogli numerose irregolarità e attribuendogli il disegno di voler ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...