endoscopia
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia digestiva operativa
Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] il tratto gastrointestinale, la sede di ostruzione viene raggiunta attraverso la bocca (esofago-gastro-duodenoscopia) o l’ano (pancolonscopia). Per operare a livello dei dotti biliari o del pancreas si esegue una colangio-pancreatografia retrograda ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] del arte, VIII, Arte bárbaro y prerrománico desde el siglo IV hasta el año 1000, Madrid 1942, pp. 431-470; J. Cuesta Fernández, Crónica F. de Olaguer-Feliú, El arte medieval hasta el año mil, Madrid 1989; R. Bordiú Cienfuegos-Jovellanos, Inventario ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] in terra ferma, che pochi contadinj anzi nissun masena formento, et pur avesei tanto megio et sorgo et fava che li fazesse per tutto l'ano; et tanto pezo ad ora sono, da poi che se a posto a pagar la masena in terra ferma, perché ad ogni posta de ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] los meses de Santa María do Azougue, Anuario Brigantino 16, 1993b, pp. 177-196; id., Fiesta y representación: las alegres comparsas del año en la Edad Media, in El rostro y el discurso de la fiesta. Sémata. 6, a cura di M. Núñez Rodríguez, Santiago ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] dei regionalismi, per i quali le marche d’uso diatopiche (reg[ionale], dial[ettale], sett[entrionale], centr[ale], tosc[ano] centromerid[ionale], ecc.), diafasiche (colloq[uiale], gerg[ale], volg[are], ecc.) e diastratiche (pop[olare]) vengono spesso ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] cloacale in due siti distinti porta alla formazione di due orifizi verso l'esterno: un'apertura urogenitale e un ano. Nel dotto urogenitale embrionale sboccano i dotti mesonefrici, quelli di Müller e l'allantoide, un'evaginazione cava che dalla ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] zona erogena e l'attività di soddisfacimento si esplica con la suzione; nello stadio anale la zona corporea privilegiata è l'ano e il piacere si realizza con la ritenzione o l'espulsione delle feci; nel terzo stadio, infine, i genitali rappresentano ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] e gli alterati uscenti in: -acchione (mattacchione), -aio (macellaio), -aiolo (pizzaiolo), -ale (mondiale), -ame (legname), -ano (afgano), -ario (comunitario), -aro (borgataro), -ata (camminata), -eria (gelateria), -ese (cinese), -eta (pineta), -eto ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] annegati elaborata da Francesco Vicentini con la respirazione bocca a bocca e con l’insufflazione di fumo di tabacco nell’ano (l’usanza, importata dalle Americhe, era praticata dagli olandesi con i quali l’ufficio di Sanità veneziano aveva intessuto ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] le ghiandole sebacee si distinguono quelle di Tisone, localizzate all'angolo delle labbra, sulle areole mammarie, al bordo dell'ano, delle piccole labbra o del glande, e quelle di Meibonio, localizzate nelle palpebre. Le ghiandole sudoripare, molto ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...