REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] contrada di S. Lucia, di dipingere un gonfalone lungo tre braccia e mezzo e largo due e un terzo «secondo el modelo e desegno àno mostrato a mi Zorzi dito», per la cifra di 20 ducati (Grazzini Cocco, 1927, pp. 98, 114 s.). Con l’occasione si approvò ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] compendiosa Doctrina Christiana en lengua mexicana y castellana, finanziata dal vescovo Zumárraga e realizzata «en casa de Juan Cromberger, año de mill y quinientos y trienta y nueve» (Medina, n. 1). Un frammento, oggi perduto, di questa edizione fu ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] a valenza «tedesco antico»); anche, quando non si riescano ad applicare i canonici -e(n)se (cinese, statunitense), -ano (indiano), -ita (vietnamita), ecc. Un caso particolare è quello degli abitanti del Kenya: chiamati tradizionalmente kenioti, sono ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] ma breve per guarire la fistola lagrimale in una sola visita, pp. 62-68; Memoria su di un'altissima fistola all'ano, pp. 69-78; Osservazione di una porzione di dito indice della mano sinistra perfettamente recisa ed innestata, pp. 79-84 (interessante ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] Bronzo centro-europee, come una civiltà di provenienza transalpina, il cui inizio avrebbe segnato l'arrivo degli Ano-Europei in Italia (Pigorini), la cultura delle terramare fu considerata d'importanza fondamentale nello svolgimento della preistoria ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] 20 kg di peso. Contrariamente al gimnarco, è privo di pinna dorsale e possiede una lunga pinna ventrale unica che si estende dall’ano (posto assai in avanti) fino all’apice della coda. Vive nelle acque torbide e calme dove si nutre di pesci, anfibi e ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] e l'intervento chirurgico nelle occlusioni intestinali, sia per rimuovere la causa dell'occlusione previa laparotomia, sia per fare l'ano preternaturale, era già stato seguìto da molti successi. L'ovariotomia era già stata più volte eseguita ed anche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] traguardo poetico. I libri sono: Levantado do chão (1980; trad. it., Una terra chiamata Alentejo); O Memorial do convento (1982; trad. it., 1985); O ano da morte de Ricardo Reis (1984; trad. it., 1985); A jangada de pedra (1986; trad. it., 1988); O ...
Leggi Tutto
TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] questa membrana e fornivano dei punti d'inserzione delle zampe.
La bocca era situata ventralmente dietro l'ipostoma e l'ano si apriva all'estremità del pigidio. Ogni segmento del corpo, salvo l'anale, era provvisto d'appendici formate d'una ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] sono insorti disturbi di nutrizione delle pareti intestinali, può rendersi necessaria la resezione o la costituzione di ano preternaturale.
I traumi dell'intestino tenue richiedono l'opera del chirurgo soltanto quando abbiano provocato rotture delle ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...