Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] e la quantità delle sillabe v'è un nesso reciproco. Così nel Kotto abbiamo óge oppure õge "ramo", fógar oppure fogár "ano", nel Malese kū???da "cavallo", kudê-ku "cavallo mio".
Diamo ora un rapido sguardo all'accentuazione nei varî gruppi linguistici ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] hanno ricevuto nomi empirici ormai consacrati dall'uso; dal quinto in poi le denominazioni si fanno dando la terminazione -ano al vocabolo greco che indica il numero di atomi di carbonio presenti nella molecola (denominazione generica: alcani).
Come ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] e poi l'intestino chilifero, cui fanno capo anteriormente dei diverticoli pari, il quale percorre diritto il tronco terminando nell'ano.
Il sistema nervoso consta del cervello situato al disopra della faringe, connesso da due lunghi cordoni nervosi ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] and industries of the Orinoco river valley, in Bull. Pan-Amer. Union, LVI (1923), pp. 42-62; E. Sifontes, El Orinoco. Un año de vida de nuestra grande arteria fluvial 1924, Caracas 1925; L. M. Gray, The Apure River, a tributary of the Great Orinoco ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] muscolari - più frequentemente quella dell'estremità inferiore dello sternocleidomastoideo - o come miosite diffusa - allo sfintere esterno dell'ano, per es. - o come miosite sclero-gommosa. Sintoma comune a tutte queste forme è il dolore, sordo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico filippino, nato a Datu Paglas il 30 dicembre1958. È una figura esemplare nel cinema del nuovo millennio per la radicalità del suo stile, per la capacità di coinvolgere il pubblico [...] della Storia. La meditazione sul male della storia e la radiografia del potere sanguinario di Marcos ricorrono in Mula sa kung ano ang noon (2014, noto con il titolo From what is before), film labirintico avvolto da un mistero impenetrabile e insieme ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] I de Aragón, in Revista de Aragón, IV, 1903; M. Serrano Sanz, Noticias y documentos históricos del condado de Ribagorza hasta la muerte de Sancho Garcés III (año 1035), Madrid 1912; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona 1920. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , VIII, Arte bárbaro y prerrománico desde el siglo IV hasta el año 1000, Madrid 1942; H. Schlunk, Arte visigodo, arte asturiano Justino Maciel, A arte da Antiguidade tardia (séculos III-VIII, ano de 711), in História da arte portuguesa, a cura di P. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e le curava dunque per mezzo di pappe a base d'avena, salassi e applicazioni di sanguisughe nelle regioni dell'addome o dell'ano. Il suo approccio si può meglio comprendere se lo si inquadra nel contesto dell'École Clinique di Parigi, nota per la sua ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] àm-i am-à-te prènd-i prend-é-te àpr-i apr-ì-te
III àm-a àm-ano prènd-e prènd-ono àpr-e àpr-ono
La combinazione di coppie di terminazioni per i valori singolare e ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...