IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] , separato dallo stomaco da uno sfintere muscolare, e il retto, dilatato in una tasca stercorale e che termina nell'ano, in genere situato dorsalmente alla ventosa caudale o posteriore.
La cavità viscerale è ridotta a un complicato sistema di canali ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] la mucosa, che si ispessisce e presenta papillomi ed ulceri, specialmente al retto, che talora protrude dall'ano con masse polipoidi. Altre infiltrazioni si possono produrre nel peritoneo, ed anche nel tessuto sottocutaneo delle regioni sacrale ...
Leggi Tutto
ISLA y ROJO, José Francisco de
Mario Barbera
Predicatore e scrittore spagnolo, nato a Vidanes (León) il 24 aprile 1703, morto a Bologna il 2 novembre 1781. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù, [...] Fléchier, La historia del emperador Teodosio (1731); da A. Duchesne, Compendio de la historia de España (1750); da J. Croiset, Año cristiano (voll. 11, 1753-1763); dall'italiano F. Bellati tradusse l'Arte de encomendarse á Dios (1783); la trad. da A ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] capelli, denti, respiro, naso, polmoni, bile; si presta inoltre attenzione al "grande dolore" (malinconia), ai problemi dell'ano (comprese le emorroidi) e dei piedi. Una parte riguardante le coliche è inaspettatamente interrotta da una ricetta contro ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] - Analipsis: K. A. Rhomaios, in ADelt, IV, 1918, Chron., pp. 32-34; K. T. Syriopoulos, op. cit., p. 66, n. 8. - Ano Vlochos: S. Bommeljé, P. K. Doom (ed.), Aetolia..., cit., p. 113. - Lithovounion: E. Mastrokostas, in ADelt, XVIII, 1963, B' Chron., p ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sulla Terra.
Le testimonianze fossili più antiche
l tentativi di reperire le prove fossili della vita nel periodo arche ano sono ostacolati da due problemi. In primo luogo, la maggior parte delle antiche rocce sedimentarie ancora esistenti sono ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] , Mss.: G. Aleo, Historia cronologica y verdadera de todos los sucesos [...] en la Isla y Reyno de Serdeña del ano 1637 al ano de 1672, passim; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 1831-1833: T. Ameyden, Diario della città, e corte di Roma..., passim ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] a poco ricoprono i macromeri costituendo una gastrula per epibolia. Al polo vegetativo rimane il blastoporo, che diverrà poi l'ano della larva. Dalla divisione della M si originano due cellule, dette anche teloblasti, che si dispongono da una parte e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e ghiandole annesse), organi di defecazione (intestino retto e ano).
Sezionando uno stomaco di cavallo vi si nota un sacco di Galeati) si trova in tutto l'intestino fino all'ano.
Le ghiandole intestinali segregano il succo intestinale o enterico che, ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] profondo (bottoniera vaginale del muscolo elevatore dell'ano) e dal piano perineale superficiale (muscolo della vulva, e, volendo, anche il muscolo elevatore dell'ano, che a periodo espulsivo avanzato è facilmente raggiunto. Tale incisione ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...