AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] G. Donzelli, Partenope liberata, Napoli 1647, p. 80; P. A. de Tarsia, Tumultos de la Ciudad y Reyno de Napoles en el año de 1647..., en Leòn de Francia 1670, p. 66; A. Giraffi, Ragguaglio del tumulto di Napoli, Brusselle 1844, p. 141; F. Capecelatro ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] corpo è immediatamente seguito dalla cicatrizzazione epidermica e dalla chiusura del canale digerente; la nuova bocca e il nuovo ano si neoformano secondariamente, talora con modalità diverse.
Nei Vertebrati (ad es. Anfibî), ai quali si limita qui la ...
Leggi Tutto
MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt)
Pasquale Pasquini
Animali marini, d'acqua dolce [...] o meno circonvoluto; talora nelle forme più profondamente modificate (Gasteropodi) piegato a forma di V e quindi con ano anteriore: alla bocca segue il faringe muscoloso, provvisto, nella sua parete interna, di formazioni denticolari cornee disposte ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] parte del retto, il proctodaeum, funziona da cloaca in quanto in esso sboccano anche i condotti degli organi riproduttori. L'ano è situato ventralmente fra i due stelecopodi posteriori. Il sistema muscolare consta di elementi lisci riuniti in fasci ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] Giovanni, poi Giovanni II, re di Portogallo. La scoperta di queste isole, come quella delle isole Formosa (Fernando Poo) e Ano Bom, venne attribuita a João de Santarem e Pedro Escobar, che l'anno precedente avevano visitata la Costa da Mina (Costa d ...
Leggi Tutto
Aggettivo che designa tutto ciò che serve ad allontanare e a frustrare un'influenza malvagia (v. iettatura). La ragione d'esistenza di ogni ἀποτρόπαιον deriva in linea retta dalla teoria democritea degli [...] quelle figurine rappresentate nell'atto di turare con le mani i due più pericolosì orifizî del corpo, la bocca e l'ano; e le figurine, per lo più plumbee, con le parti sessuali rovesciate; e ogni rappresentazione di uomini e cose brutte: caricature ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] considerate non contoidi, ossia voicoidi non sillabici: Pike 1943) (fig. 8; per es., [w] e [j] in [w]ovo e p[j]ano; ➔ semivocali).
Nel modo laterale, l’aria fuoriesce in modo non turbolento ai lati della lingua, che si è spostata in avanti in modo ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] in -eno o in -ino per le terze persone plurali del presente indicativo (pur essendo più frequenti le forme in -ano); una limitata vitalità dei suffissi /-ajo/, /-ɔjo/, /-olo/, sostituiti, rispettivamente, da /-aro/ o /-aʎo/ (per es., [forˈnaro], [for ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] gli elementi architettonici arcaici o della prima età classica, reimpiegati nei ruderi di una fattoria di epoca classica ad Ano Sychenà. P. non prese parte attiva alle guerre persiane e neppure nella guerra del Peloponneso ricoprì un ruolo di ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] Maestro de Capilla, "drama iocoso en lengua italiana para musica, que se ha de representar en el Teatro de Barcelona en el año 1750" (nel libretto alla Biblioteca del Liceo musicale di Bologna il frontespizio e la dedica sono in spagnolo, il resto in ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...