ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] O. Mandelli; Bologna 1715, Teatro Marsigli-Rossi). L'elenco citato ricorda inoltre: Il riso nato trà il pianto, pastorale fatta l'ano 1710, Pelope fatta li 7 Aprile 1710, e un'Opera eroica.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. Battesimale della Cattedrale ...
Leggi Tutto
Navarra
Filippo Brancucci
Regione storica della Spagna settentrionale, corrispondente approssimativamente all'odierna provincia omonima. Si estendeva in piccola parte in territorio francese, ed era [...] del sangue degli Svevi.
Bibl. - A. Pérez Goyena, Ensayo de bibliografia Navarra. Desde la creación de la imprenta en Pamplona basta el año 1910, voll. 9, Burgos 1947-1964; J. De Moret, Anales del Reino de N., 12 voll., Tolosa 1890-92; cfr. voll. I ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] alternante (metagenesi). Salvo pochissime eccezioni sono ermafroditi. I dotti genitali, quando sono presenti, sboccano in vicinanza dell’ano. Lo sviluppo è accompagnato nella maggior parte dei casi da metamorfosi, con una larva a forma di girino ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] di 5 petali, che si dipartono dorsalmente da un punto centrale, occupato dall'ano. La bocca non è, come negli Echinoidi regolari, simmetricamente opposta all'ano, dal lato ventrale, ma è spostata lateralmente. Le specie di Echinoidi regolari più ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] è posteriore al sacco branchiale, oppure è addossata su uno dei lati, destro o sinistro (Styelinae, Molgulae, ecc.). L'ano (fig. 1, a.) sbocca dorsalmente nella cavità peribranchialei che comunica con l'esterno per mezzo del sifone cloacale e con ...
Leggi Tutto
FORTUNY CARBÓ, Mariano
José F. Rafols
Pittore catalano, nato a Reus l'11 giugno 1838, morto a Roma il 21 novembre 1874. Si trasferì a Barcellona, dove trovò protezione presso l'artista Talarn Ribot, [...] .; E. Calvi, M. F., Roma 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); J. Francés, F. y el fortunismo, in El año artistico, Madrid 1920, pp. 381-392; id., F., in Nuevo Mundo, 20 dicembre 1920; J. Ciervo, El arte y el vivir de F ...
Leggi Tutto
SOROLLA BASTIDA, Joaquín
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo [...] , New York 1909; R. Doménech, S. Su vida y su arte, Madrid 1910; A. de Beruete, J. S., ivi s. a.; R. Martínez de La Riva, El pintor que aprisiona el Sol, in Blanco y Negro, ivi 1918; J. Francès, J. S., in El ano artistico, 1923-1924, ivi 1925. ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] civil en el Archivo secreto vaticano, a cura di V. Cárcel Ortí, I, 1, Documentos del año 1931 (febrero-julio), Madrid 2011, I, 2, Documentos del año 1931 (agosto-diciembre), 2011, III, Documentos de los años 1933 y 1934, 2014, IV, Documentos de ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] Starnone, repubblica.it, 14 ottobre 2014, ‘Cultura’).
Derivato dal nome proprio (Elena) Ferrante con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
flash mob digitale
loc. s.le m. In internet, intervento improvvisato di un gruppo di utenti, all’interno di pagine ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] a sus magestades en el Coliseo del Buen Retiro, Letra de D. Joseph Cañizares, y Musica de Dn. Jaime Facco. Año de 1721".
Un esemplare del libretto viene conservato presso la Biblioteca nazionale di Madrid; il manoscritto dell'opera in due atti ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...