• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

richettiano

NEOLOGISMI (2018)

richettiano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Richetti, già consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, deputato del Partito Democratico dal 2013; che si richiama a Matteo Richetti. • Dopo la schiarita [...] che altro un «richettiano», oggi portavoce nazionale e responsabile comunicazione del Pd. (Pierpaolo Lio, Corriere della sera, 11 dicembre 2017, p. 39, Terza Pagina). - Derivato dal nome proprio (Matteo) Richetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STEFANO BONACCINI – FRANCESCA PUGLISI – MATTEO RICHETTI – EMILIA-ROMAGNA

SANDOVAL, Prudencio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Prudencio de Nino Cortese Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] Urraka y, Don Alonso séptimo (ivi 1615); e specialmente la Historia de la vida y hechos del Emperador Carlos V desde el año 1500 hasta el de 1557 (Valladolid 1604-1606), alla quale è affidato il suo nome e che ha avuto numerose edizioni (l'ultima ... Leggi Tutto

RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona Ramon D'ALOS-MONER Succedette nel 992 a suo padre Borrell II nelle contee di Barcellona, Ausona e Gerona. Intraprese un viaggio a Roma, per mettere fine ad un conflitto [...] patris et almi. Bibl.: P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, I, Barcellona 1836, pp. 197-228; S. Sanpere y Miquel, El año de los catalanes, in Revista de ciencias históricas, IV, ivi 1886, n. 3, pp. 34-55; A. Rovira i Virgili, Hist. nac ... Leggi Tutto
TAGS: BORRELL II – MUSULMANI – SARACENI – CORDOVA – URGELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona (1)
Mostra Tutti

fistola

Dizionario di Medicina (2010)

fistola Abnorme comunicazione, canaliforme, tra strutture o cavità corporee anatomicamente non collegate, non tendente alla guarigione spontanea. Una f. può conseguire a traumi (f. salivari, delle vie [...] queste sono miste a pus si ha la f. piostercoracea. F. perianale: comunicazione con l’esterno di ascesso nella zona intorno all’ano; si verifica con grande frequenza per flogosi suppurative che originano dalla mucosa del retto o dalla zona perineale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fistola (1)
Mostra Tutti

civatiano

NEOLOGISMI (2018)

civatiano s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Civati; di Giuseppe Civati. • La direzione della sfiducia in diretta streaming, più che luogo dei lunghi coltelli, consegna un Pd con un leader rafforzato, [...] , Corriere della sera, 20 maggio 2017, p. 12, Politica). - Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Civati con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nel Corriere della sera del 14 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina (Pierluigi Battista). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRAZIANO DELRIO – GIUSEPPE CIVATI – STREAMING – PD

merkeliano

NEOLOGISMI (2018)

merkeliano agg. Di Angela Merkel, dal 2005 Cancelliera della Repubblica federale di Germania. • In cambio dell’appoggio alla linea merkeliana la Spd chiede, tuttavia, un fondo di investimenti europeo [...] della sera, 11 maggio 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Angela) Merkel con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nel Corriere della sera dell’11 ottobre 2005, p. 44, Commenti (Franco Venturini). > antimerkeliano. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – DEBITO PUBBLICO – ANGELA MERKEL – AREA EURO

minzoliniano

NEOLOGISMI (2018)

minzoliniano agg. Di Augusto Minzolini, giornalista e senatore dal 2013 al 2017. • E finalmente il premio al miglior attore, sia pure ex equo, diviso comunque con un collega di talento e celebrità internazionale, [...] , (Tommaso Labate, Corriere della sera, 22 gennaio 2015, p. 10, Politica). - Derivato dal nome proprio (Augusto) Minzolini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1994, p. 34, Cultura (Daniela Pasti). ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO MINZOLINI – DANIELE LUCHETTI – NATALIA ASPESI – RAFFAELE FITTO – ELIO GERMANO

burlandiano

NEOLOGISMI (2018)

burlandiano s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Burlando, già presidente della Giunta regionale della Liguria, dal 2005 al 2015; che si richiama a Claudio Burlando. • Tutta la campagna elettorale ha [...] . (Simone Gallotti, Secolo XIX, 10 gennaio 2015, p. 12, Economia & Borsa). - Derivato dal nome proprio (Claudio) Burlando con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa del 18 maggio 1996, Genova e Levante, p. 1 (Paolo Lingua). ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – CASSA INTEGRAZIONE – LIGURIA – GENOVA – GENOVA

eastwoodiano

NEOLOGISMI (2018)

eastwoodiano agg. Che ricorda l’attore, regista e produttore cinematografico statunitense Clint Eastwood; di Clint Eastwood. • A circa vent’anni da quel «Die Hard» (in Italia «Trappola di cristallo») [...] ] Obama può diventare eastwoodiano. (Guia Soncini, Unità, 1° settembre 2012, p. 9, Esteri). - Derivato dal nome proprio (Clint) Eastwood con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa Sera del 14 aprile 1978, p. 24, Gli Spettacoli. ... Leggi Tutto
TAGS: CLINT EASTWOOD – BRUCE WILLIS – STATUNITENSE – STAMPA SERA – SUDAFRICA

arcoriano

NEOLOGISMI (2018)

arcoriano agg. (iron.) Di Arcore, dove ha la sua residenza Silvio Berlusconi. • il professorino di Pontassieve ha osato spingere il teorema ai limiti dell’ignoto, ponendosi a caccia degli elettori di [...] tra amici, hanno giurato davanti ai giudici. (Emilio Randacio, Repubblica, 29 gennaio 2017, p. 4). - Derivato dal nome proprio Arcore con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1994, p. 3, Interno (Pino Corrias). ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PONTASSIEVE – CHE GUEVARA – ARCORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali