• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

topica, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

topica, somministrazione Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] altre branche della medicina, come la gastroenterologia (per le stomatiti, le afte, la patologia ano-rettale), l’urologia (instillazioni endovescicali, lavaggi vescicali); la broncopneumologia (aerosol, spray), l’otorinolaringoiatria (medicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – GASTROENTEROLOGIA – DERMATOLOGIA – GINECOLOGIA – OCULISTICA

montiano

NEOLOGISMI (2018)

montiano s. m. e agg. Sostenitore dell’economista Mario Monti, dal 2011 al 2013 presidente del Consiglio dei ministri; di Mario Monti. • Poco prima aveva detto: «Troppo facilmente la società civile punta [...] , 23 gennaio 2014, p. 20, Noi Oggi). - Derivato dal nome proprio (Mario) Monti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nel Corriere della sera del 30 giugno 2003, p. 5, In primo piano (Giuseppe Sarcina). > antimontiano, filomontiano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARIO MONTI – PD

camilleriano

NEOLOGISMI (2018)

camilleriano agg. Dello scrittore Andrea Camilleri. • se sappiamo pressoché tutto del secondo Camilleri, ci è in parte sconosciuto il primo, del quale nulla avremmo saputo se fosse mancato il lavoro [...] appunto. (Matteo Collura, Messaggero, 8 marzo 2017, p. 31, Spettacoli). - Derivato dal nome proprio (Andrea) Camilleri con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1999, p. 42, Spettacoli (Rodolfo Di Giammarco). ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CAMILLERI – LUCA ZINGARETTI – GIANNI BONINA – SICILIA

bazoliano

NEOLOGISMI (2018)

bazoliano agg. Che si richiama al banchiere italiano Giovanni Bazoli. • Quando il suo nome [di Giovanni Gorno Tempini] per la Cdp ha cominciato a circolare qualcuno si è un po’ sorpreso. Perché mai sarebbe [...] della futura Intesa. (Marco Girardo, Avvenire, 27 aprile 2016, p. 9, Attualità). - Derivato dal nome proprio (Giovanni) Bazoli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa del 10 aprile 2000, p. 14, Economia (Ugo Bertone). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GORNO TEMPINI – CORRIERE DELLA SERA – BANCO AMBROSIANO – GIOVANNI BAZOLI

franceschiniano

NEOLOGISMI (2018)

franceschiniano s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del Partito Democratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini. • Vanno [...] interno al Pd su [Matteo] Renzi. (Messaggero, 9 febbraio 2017, p. 8, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Dario) Franceschini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nell’Unità del 5 maggio 2006, p. 4, Oggi (Federica Fantozzi). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DARIO FRANCESCHINI – ANTONIO DI PIETRO – STEFANO FASSINA – GIOVANI TURCHI

marchionniano

NEOLOGISMI (2018)

marchionniano s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Marchionne; di Sergio Marchionne. • «Non sono mai stato un estimatore di Marchionne» gli ha risposto a distanza l’ex premier, Massimo D’Alema, che nel [...] , comanda». (Stefano Parola, Repubblica, 11 ottobre 2014, Torino, p. II). - Derivato dal nome proprio (Sergio) Marchionne con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 3 dicembre 2007, Torino, p. I (Paolo Griseri). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO MARCHIONNE – MASSIMO D’ALEMA – REGGIO EMILIA – MATTEO RENZI

ingroiano

NEOLOGISMI (2018)

ingroiano s. m. Sostenitore di Antonio Ingroia, ex magistrato e politico. • Dagli ingraiani agli ingroiani Oggi molti sono ingroiani, da Antonio Ingroia, e ci si dimentica che un tempo esisteva la nobile [...] che gli ingroiani hanno già prenotato la piazza a loro volta, con ciò soffiandola agli azzurri. (E[ttore] C[olombo], Messaggero, 3 marzo 2013, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Antonio) Ingroia con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO INGRAO – VENEZIA – PDL

totiano

NEOLOGISMI (2018)

totiano s. m. e agg. Sostenitore di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria dal 2015; che si richiama a Giovanni Toti. • C’è giusto una dichiarazione ribadita da Giovanni Toti, che sottolinea [...] la città, lasciata in mano alla lenta burocrazia comunale e alla colpevole incuria dei cittadini. (Vittorio Coletti, Repubblica, 18 febbraio 2018, Genova, p. XVIII). - Derivato dal nome proprio (Giovanni) Toti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TOMMASO LABATE – GIOVANNI TOTI – LIGURIA – IMPERIA

galaniano

NEOLOGISMI (2018)

galaniano s. m. e agg. Sostenitore di Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto dal 1995 al 2010 e due volte ministro; di Giancarlo Galan. • Nel Nord il Partito della Libertà ha perso 800 mila [...] di Venezia crea «Verso Nord»: il portavoce del ministro dell’Agricoltura aderisce, il Carroccio insorge (Corriere della sera, 21 luglio 2010, p. 10, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Giancarlo) Galan con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO DI FELETTO – CISON DI VALMARINO – GIANCARLO GALAN – VITTORIO VENETO – PONTE DI PIAVE

orfiniano

NEOLOGISMI (2018)

orfiniano s. m. Sostenitore di Matteo Orfini, dal 2014 presidente del Partito Democratico; di Matteo Orfini. • La governance va ridisegnata. Il tempo però stringe, e ieri il premier ha assai attenuato [...] con posizioni inconciliabili fra loro e con poca o nulla disponibilità al compromesso. (Maurizio Fortuna, Corriere della sera, 18 febbraio 2017, Cronaca di Roma, p. 1). - Derivato dal nome proprio (Matteo) Orfini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MATTEO ORFINI – CENTRODESTRA – ANIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali