• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

KYME DI EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας) E. Sapouna-Sakellaraki Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] nome dell'ecista originario di Kyme. Le indagini svolte negli ultimi anni hanno portato alla luce, sulla collina Kastrì di Ano Potamia, parte di un insediamento del IV sec. a.C., contemporaneo all'iscrizione di Eretria. Durante gli scavi sono stati ... Leggi Tutto

fioroniano

NEOLOGISMI (2018)

fioroniano s. m. Sostenitore di Giuseppe Fioroni, ministro della Pubblica Istruzione dal 2006 al 2008. • per Antonello Giacomelli, Gero Grassi e Donato Mosella (un franceschiniano, un fioroniano e uno [...] . (Giovanni Palombo, Secolo XIX, 13 gennaio 2015, p. 7, Radar). - Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Fioroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nel Corriere della sera del 27 luglio 2006, p. 12, In primo piano (Maria Teresa Meli). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO GIACOMELLI – CORRIERE DELLA SERA – API – PD

bergogliano

NEOLOGISMI (2018)

bergogliano s. m. e agg. Chi sostiene l’indirizzo pastorale di Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo 2013 vescovo di Roma e papa con il nome di Francesco; relativo a papa Bergoglio. • Chi è addentro le [...] Riccardi, Corriere della sera, 7 luglio 2017, p. 26, Analisi & commenti). - Derivato dal nome proprio (Jorge Mario) Bergoglio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 20 marzo 2013, p. 12, Cronaca (Marco Ansaldo). ... Leggi Tutto
TAGS: JORGE MARIO BERGOGLIO – BARCELLONA – MADRID – SPAGNA – ROMA

travagliano

NEOLOGISMI (2018)

travagliano agg. Di Marco Travaglio, dal 2015 direttore del «Fatto Quotidiano». • L’invito è per i Carabinieri: «Arrestatelo, quando vi dice queste cose». [...] L’esternazione del conduttore [Michele [...] optato per il più riduttivo Cainano. (S. D. M., Foglio, 7 dicembre 2011, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Marco) Travaglio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 2005, Napoli, p. I (Vincenzo De Luca). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAURIZIO GASPARRI – MARCO TRAVAGLIO – MICHELE SANTORO – CARABINIERI

lottiano

NEOLOGISMI (2018)

lottiano s. m. e agg. Sostenitore di Luca Lotti, dal 2016 ministro per lo Sport; di Luca Lotti. • «Se siamo boschiani? Beh, la battuta l’abbiamo fatta ‒ ammette Marco Di Lello ‒. C’è un pezzo di Pd che [...] lottiano e boschiano sapore, ma una classe dirigente che dovrebbe avere [Marco] Minniti come spina dorsale. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 2 luglio 2017, p. 21, Commenti). - Derivato dal nome proprio (Luca) Lotti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ILVO DIAMANTI – LUCA LOTTI – PD

facebookiano

NEOLOGISMI (2018)

facebookiano s. m. e agg. Chi o che partecipa alla rete sociale Facebook. • «L’utente decide di metterci la faccia, sottolinea [Alberto] Marinelli, è quasi una protesi della propria identità e socialità. [...] ? Segue link a sfondo facebookiano in cui la detonazione, come spesso accade, riguarda solo la sintassi. (Luca Bottura, Corriere della sera, 18 gennaio 2015, La Lettura, p. 7). - Derivato dal nome proprio Facebook con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLA TAVERNA – RETE SOCIALE – ROMA

hollandiano

NEOLOGISMI (2018)

hollandiano s. m. e agg. Sostenitore di François Hollande, presidente della Repubblica francese dal 2012 al 2017; di François Hollande. • il Front de gauche di [Jean-Luc] Mélenchon ha ballato solo il [...] Sarkozy. Il caso però ha voluto che la normalità hollandiana si sia capovolta in vaudeville. (Cesare Martinetti, Stampa, 3 aprile 2014, p. 12, Primo piano). - Derivato dal nome proprio (François) Hollande con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – VAUDEVILLE – FRANCIA – EUROPA

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e da un ventricolo. La forma generale del corpo è tipicamente fusiforme; il limite fra tronco e coda è dato dalla posizione dell’ano (fig. 1 ). Organi di equilibrio e di locomozione sono le pinne, pari e impari, appendici laminari sostenute da raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

Lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lingua Giovanna Frosini Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] (n)devano 3v.7, tenevano 4v.4, appiccavano 4v.6, co(n)ducevano 4v.8 ecc.: nelle Istorie aut. le desinenze -ono e -ano coesistono. Notevoli gli esiti del tipo avieno, aveno (che si affacciano già in epoca antica nel fiorentino: Rohlfs 1966-1969, § 550 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

TENCHINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCHINI, Lorenzo Maria Carla Garbarino – Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine. Anche a causa della numerosa [...] la laurea, il 27 luglio 1876, presentando le storie cliniche richieste, una per la chirurgia (Caso di fistola all’ano semplice e completa guarita radicalmente colla legatura elastica) e una per la medicina (Caso di vomito incoercibile a sede e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – COLONNA VERTEBRALE – LORENZO TENCHINI – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCHINI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali