• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

verdoniano

NEOLOGISMI (2018)

verdoniano agg. Di Carlo Verdone, regista, attore e sceneggiatore. • Ad arricchire la seduta psicanalitica proposta da «Carlo!» ci sono le testimonianze di attori e attrici, da Margherita Buy a Claudia [...] dal pubblico italiano. (Fulvia Caprara, Secolo XIX, 6 gennaio 2018, p. 38, Xte Spettacoli). - Derivato dal nome proprio (Carlo) Verdone con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1985, p. 15 (Paolo Guzzanti). ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARGHERITA BUY – CLAUDIA GERINI – MARCO GIALLINI – CARLO VERDONE

polveriniano

NEOLOGISMI (2018)

polveriniano s. m. Sostenitore di Renata Polverini, già segretaria generale dell’Unione Generale del Lavoro e presidente della Regione Lazio dal 2010 al 2012. • Tra le caselle già riempite ci sono invece [...] e polveriniano che ancora oggi, e anzi sempre di più, è vicinissimo alla sindaca. (Alessandro Capponi, Corriere della sera, 13 dicembre 2016, Cronaca di Roma, p. 4). - Derivato dal nome proprio (Renata) Polverini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE GENERALE DEL LAVORO – RENATA POLVERINI – LUIGI DI MAIO – CONSOB – LAZIO

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] più di un cieco pilorico che contiene uno stiletto cristallino. L’intestino presenta qualche circonvoluzione e termina posteriormente con l’ano. Il fegato, o epatopancreas, è un organo bruno, voluminoso, che versa il suo secreto nel tubo digerente. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

MEGACOLON

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGACOLON (dal gr. μέγας "grande" e κῶλον "colon") Gino FRONTALI Mario DONATI Denominata anche malattia di Hirschsprung, dal nome dell'autore che per primo la descrisse, è una malformazione dell'intestino [...] elezione. L'occlusione intestinale esige per solito l'ano preternaturale. A parte tali complicazioni, la chirurgia del esclusioni di tratti di colon mercé entero-enteroanastomosi, l'ano prcternaturale o meglio la fistola cecale o l'appendicostomia a ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – METEORISMO – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGACOLON (2)
Mostra Tutti

SIPUNCULOIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida) Pasquale Pasquini Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] , percorre diritto tutta la lunghezza del corpo, poi si ripiega su sé stesso attorcigliandosi e si apre all'esterno in un ano mediano dorsale, poco al disotto della base della proboscide che si estende per un quinto o un sesto dell'intera lunghezza ... Leggi Tutto

DIARREA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] ulcerativi dell'intestino) a sangue. L'emissione delle feci può accompagnarsi a dolori addominali, a bruciore e dolore all'ano con frequente stimolo alla defecazione (tenesmo). La cura della diarrea, oltre a essere diretta contro la causa che l ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – FERMENTAZIONI – DEFECAZIONE – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARREA (2)
Mostra Tutti

VEGA, Ricardo de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Ricardo de la Carlo BOSELLI Poeta comico spagnolo nato il 7 febbraio 1839 a Madrid, ivi morto il 22 giugno 1910. Figlio di Ventura de la Vega (v.), si dedicò giovanissimo alla letteratura e all'arte [...] : La canción de la Lola; A casarse tocan; El señor Luis el tumbón; De Getafé al paraíso; Amor engendra desdichas A los toros!; El año pasado por agua; Al fin se casa la Nieves; Aquí va a haber algo gordo; Los dos primos; El café de la Libertad; La ... Leggi Tutto

CAMELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Teacee (detta anche Camelliacee o Ternstrœmiacee) dedicato da Linneo a Giorgio Camel (donde il nome). La qpecie pił importante, dal lato ornamentale, ę la Camellia iaponica [...] serra d'inverno. Nell'Italia centrale e meridionale si possono coltivare in piena terra, all'aperto, ove acquis ano la dimensione di piccoli alberi. Preferiscono terriccio sostanzioso, argilloso, umido, compatto, meglio se di castagno, non soleggiato ... Leggi Tutto
TAGS: MARGOTTE – GIAPPONE – CAMELLIA – ARBUSTO – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMELIA (1)
Mostra Tutti

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] malattia di Nicolas e Favre, in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, LXXX [1939], pp. 115-121; Le localizzazioni ano-retto-coliche della malattia di Nicolas e Favre, in Arch. italiano delle malattie dell’apparato digerente, VIII [1939], pp ... Leggi Tutto

fittiano

NEOLOGISMI (2018)

fittiano s. m. e agg. Sostenitore di Raffaele Fitto, che fa riferimento a Raffaele Fitto, presidente della Regione Puglia dal 2000 al 2005. • con altrettanta convinzione il presidente del partito stabilisce [...] meno si può concedere». (Alberto Gentili, Messaggero, 13 maggio 2017, p. 11, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Raffaele) Fitto con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 21 marzo 2001, p. 2 (Raffaele Lorusso). ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE FITTO – TOSCANA – PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali